Mente Digitale

Zoroastro: profeta, condottiero e alchimista – il fuoco della verità

 Tempo di Lettura: 4 minuti

Questo articolo è stato letto 1 1,791 volte

[notification type=”alert-info” close=”false” ]Parlare di questo profeta, condottiero, alchimista, sarà estremamente difficile, non per la mancanza di informazioni, ma per la mancanza di informazioni CERTE. In questo articolo mi occuperò solo ed esclusivamente della figura di Zoroastro (o Zarathustra o Zoroaster) Spitama , cercando di non parlare della religione che incominciò a professare, il mazdeismo, dedicato all’unico vero Dio, Ahura Mazda, il signore di tutto, in particolar modo , del sapere. Ho deciso di fare questo lavoro in maniera un po’ diversa rispetta al solito, praticamente risponderò ad una serie di domande molto FAQ, cercando di darci una risposta sia esaustiva, sia attinente ai fatti. Buona lettura[/notification]

CHI ERA ZOROASTRO? QUANDO E DOVE NACQUE?

Qui incominciano già i problemi, si sa solo una cosa  per certo, Zoroastro nacque in una famiglia di umili origini, di estate, qui già ci sono le prime differenze con altri messiah (ps: Zoroastro non si è mai identificato come tale, lui era solamente un portavoce della verità che gli era stata rivelata), che di solito sono nati in un periodo che noi potremo definire natalizio. Non si sa neppure dove sia nato in realtà , si quasi per certo che fosse di etnia Iraniana (un ramo indoeuropeo che probabilmente discenderebbe dalla cultura dei tumuli chiamati Kurgan), quindi probabilmente nacque o nella odierna Russia meridionale, o in Asia centrale o nel nord est dell’ attuale Iran, ormai è quasi assodato che nacque nell’odierno Azerbaigian, quindi potremo definirlo o Armeno o Azat

Anche sulla sua data di nascita ci sono molti dubbi , secondo gli scritti partici, egli nacque 258 anni prima del “Arci-maledetto”(così veniva chiamato da questo popolo) Alessandro Magno, quindi tra il 628 a.C. e il 551 a.C.

Secondo altri storici, in particolare Chosky, Zoroastro forse visse ben mille anni prima degli scritti partici, arrivando addirittura a collocare la sua data di nascita nel 1500 a.C , se fosse vero, Spitama sarebbe il vero e proprio fondatore del monoteismo, scalzando il monopolio a Mosè (non considero Akhenaton monoteista, bensì enoteista)

Secondi altri ancora (ad esempio Gibbon e Stausberg) nacque intorno al 1000 a.C

Curioso notare come secondo gli scritti avestici , ovvero la raccolta che gli occidentali in cui riunirono tutti i pensieri del profeta, sia scritto che Zoroastro nacque sorridendo, non pianse neppure una volta e le sue prime parole furono lo scusarsi con la madre per averla fatta soffrire durante il parto. Nello Zoroastrismo, la figura della donna in certi sensi, è quasi superiore a quella dell’ uomo, visto che comprende il dolore del parto.

 

COSA FECE NELLA SUA VITA?

Fu indubbiamente un uomo di grande cultura, molto probabilmente ebbe anche ruoli importanti nella sua tribù , della sua gioventù si sa poco, tranne per il fatto che la visse bene e che era ben voluto da tutti, essendo gentile e disponibile con tutti, nonché che avesse forti appetiti sessuali , un gran bevitore e lavoratore. Verso i trent anni, mentre si immergeva nel fiume Amu Darya ( tra Afghanistan e Tagikistan) ricevette la visita di Ahura Mazda (Ahura= sapienza, Mazda= signore, Era il signore sapiente, anche se in antico persiano  Ahura è un nome femminile, quasi ad indicare la natura equilibrata della religione, che è assolutamente antisessista e antirazzista), il quale gli disse di portare la sua parola in tutto il mondo. In quel momento Zoroastro abbandonò la sua vita precedente e cominciò ad evangelizzare i popoli iranici. Molto probabilmente visse anche alla corte di Cambise I, padre di Ciro II il Grande, futuro imperatore di Persia

 

COME/QUANDO MORÍ?

Secondo gli scritti Sasanidi , profondi conoscitori dello zoroastrismo, Spitama morì alla innaturale età di settantasette anni ( tenete conto che la vita media in Persia era sui 40 anni), assassinato da un uomo estremamente malvagio chiamato Tur Bratrores, seguace del frammento maligno di Ahura Mazda, Ahrimann, lo spirito nauseabondo.  Sulla morte di Zoroastro non si hanno vere e propri scritti, secondo l’Avesta, salì al cielo su un carro infuocato, andando a sedersi alla destra di Mazda.

 

QUALI I PRINCIPALI PENSIERI FILOSOFICI DI ZOROASTRO?

  • La felicità è la chiave per il successo, il successo è la via per la beatitudine, il lavoro è la soddisfazione dei propri lavori/studi è molto più importante della gentilezza e della carità, le vie per cadere nelle grinfie del male sono l’ignoranza e l’ignavia, peccati ancora peggiori del omicidio
  • La guerra e il conflitto sono due mali necessari, non tanto per diffondere la religione (è vietato convertire con la forza) ma per difendersi o per raggiungere obiettivi personali
  • La donna e l uomo, come gli animali, sono tutti sullo stesso piano , non ci deve essere alcun tipo di discriminazione. In realtà in una Gatha (canto/verso) dell’ Avesta, Ahura Mazda cerò gli umani per essere superiori agli altri animali, ma essi si incazzarono parecchio con lui, allora creò i sentimenti di rispetto verso gli animali nel uomo. Uomo e Donna devono avere gli stessi lavori/ruoli.
  • Ogni giorno bisogna apprendere qualcosa di nuovo
  • Tolleranza verso tutte le altre religioni,culture,etnie, a meno che non siano suprematiste oppure fortemente populiste

 

CHE FONTI HAI UTILIZZATO PER QUESTO ARTICOLO?

GALLERIA

 

 

 

Condividi

Prof Carbone

Insegnante Genovese di materie umanistiche e di italiano per stranieri. Nerd incallito, amante della tecnologia, del nuoto e della letteratura. Libri pubblicati: Vedrai chi sono Memorie dal nulla

Lascia un commento