Questo articolo è stato letto 1 325 volte
Ogni tanto riporto in vita vecchi post pubblicati anni fa su Mente Digitale. Queste 6 ottime motivazioni per non dare assistenza informatica ad un amico, le scrisse Largine sul suo vecchio sito (SpippolAzione) finendo in cross-posting qui da noi, in un’olderrima versione di Mente Digitale.
Pronti? Via!
- Il giorno sul pianeta Terra è di 24 ore
Veniamo chiamati di notte, di giorno, durante il lavoro, quando siamo in bagno, al mare, in montagna… ogni momento è buono per “aspetta che chiedo a X, lui di sicuro lo sa”. - Sei responsabile di qualunque cosa tu tocchi, per tutti i secoli dei secoli
Sistemare un qualunque minuscolo componente ti rende responsabile di qualunque evento, fortuito o no, possa capitare al computer su cui hai messo mano. Si fonde l’hard-disk di un pc sistemato anni fa? Arriva la telefonata: “Oh, il computer non va, non è che hai toccato qualcosa quando nel ’98 hai sistemato il pezzo XYZ?”. - Ci si aspetta che tu conosca ogni applicazione mai creata dal genere umano
Saper usare un computer ti rende (agli occhi del tuo”cliente”) capace di qualsiasi cosa. Non importa che l’applicazione sia stata sviluppata ad hoc per il tuo amico da un team di drogati indiani. Tu devi per forza saperla usare. Alla perfezione. Pena sguardi alla “povero pirla, è così facile, DEVI per forza conoscerla”. - Non c’è limite alle richieste
Dalla pulizia del mouse al montaggio di centrali nucleari casalinghe… beh, non c’è limite alle richieste. A casa mia ogni cosa che monti un chip (lavastoviglie, phon, videoregistratore) è di mia competenza. - I tuoi servigi e le tue competenze saranno sottovalutate
Lavori gratis, le tue competenze sono di basso profilo, tu sei di basso profilo. Chi invece prende 100 euro l’ora e fa le stesse cose che magari fai tu per i tuoi amici senza chiedere un euro viene visto come un semi-dio dagli stessi amici che poi aiuti nel tuo (poco) tempo libero. - Ci sono sempre costi nascosti
Non prendi soldi, ma di sicuro ne spendi. Senza scomodare la classica “il tempo è denaro” ci sono sempre dei costi nell’assistenza gratuita: telefonate, benzina per gli spostamenti…