Mente Digitale

L’evoluzione grazie alla digital transformation nelle aziende

 Tempo di Lettura: 3 minuti

Questo articolo è stato letto 1 699 volte

Con la trasformazione digitale il lavoro è a rischio? I posti di lavoro a disposizione sono destinati a ridursi a mano a mano che la tecnologia si dimostrerà sempre più dominante? Parliamone.

La digital transformation è ormai una realtà concreta per numerose aziende. Si potrebbe affermare che il processo di digitalizzazione delle imprese sia giunto a una seconda fase, in corrispondenza della quale le realtà più evolute sono in grado di progettare in modo innovativo.

L’impatto che ne deriva dal punto di vista organizzativo è decisamente rilevante: si parla di un forte sviluppo in termini di rapidità, ma anche di un grado più elevato di interfunzionalità e di un approccio differente nel prendere le decisioni, che è sempre più focalizzato sui dati.

Il lavoro è a rischio?

Uno dei grandi temi connessi con lo sviluppo della trasformazione digitale ha a che fare con la possibilità che il lavoro sia a rischio.

In altri termini, i posti di lavoro a disposizione sono destinati a ridursi a mano a mano che la tecnologia si dimostrerà sempre più dominante?

Gli esperti del settore ritengono che ciò non accadrà, o comunque che il fenomeno sarà ridotto e concentrato sul breve termine, al fine di incrementare i livelli di efficienza.

Sul lungo periodo, invece, è da escludere la probabilità di una riduzione degli addetti impiegati, perché a contare di più sarà la capacità di crescere attraverso un modo innovativo di rimanere sul mercato.

Insomma, essere efficienti non vuol dire tagliare, ma significa puntare sulla competitività e sulla competenza; in caso contrario, non ci sono prospettive di crescita.

Il ruolo dell’intelligenza artificiale

Questo non esclude la possibilità che l’intelligenza artificiale arrivi a ridefinire le skill di base e a modificare i ruoli: anzi, tali fenomeni di sicuro si verificheranno, dal momento che saranno ridisegnati i meccanismi di funzionamento all’interno delle imprese.

In Italia i dirigenti sono consapevoli dell’importanza dell’intelligenza artificiale: un tema che non può più essere rinviato e che va affrontato nel più breve tempo possibile. Tuttavia, è bene rivedere il concetto nel medio termine, capendo che le macchine non prenderanno il posto dell’uomo ma aumenteranno le sue potenzialità, anche sul fronte professionale.

L’evoluzione della trasformazione digitale

Per trasformare il business resta essenziale capire in che modo sta cambiando il mondo del lavoro.

La digital transformation è la diretta conseguenza della nascita delle competenze digitali che si è evoluta, poi, nel ricorso a digitale per i processi già in essere. In che cosa consiste, allora, la trasformazione? Si tratta di accantonare il modello di business e di lavoro adottato fino a questo momento per scegliere sistemi di intelligenza artificiale, partendo dal presupposto che la tecnologia non deve essere un fine ma un mezzo.

Per trasformare il business resta essenziale capire dove sta andando l’impresa e in che modo sta cambiando il lavoro.

Digital trasformation Mente Digitale - trasformazione del lavoroIl chief transformation officer

All’interno di ogni azienda ci deve essere una figura ben precisa deputata a guidare l’impresa verso la trasformazione digitale e in essa: si tratta del CTO, vale a dire il chief transformation officer. Egli non corrisponde al capo della tecnologia aziendale, ma è una figura manageriale senior che, lungi dal costituire un normale tecnico, deve essere legata con il board e con l’amministratore delegato per ricevere l’autorità di rompere con il passato e di cambiare.

L’esperienza di Tinext

La creatività si sposa con la tecnologia per soddisfare le esigenze dei clienti con il massimo coinvolgimento.

Per usufruire di esperienze digitali intuitive e coinvolgenti che facilitino il raggiungimento degli obiettivi ci si può affidare a Tinext Digital Consulting, realtà specializzata nell’offerta di soluzioni digitali su misura che sviluppano esperienze esclusive tra i marchi e i loro clienti.

L’innovazione è il principio fondante dell’approccio di questa azienda, che propone servizi di consulenza grazie a cui è possibile creare customer journey, programmarli e implementarli mantenendo la necessaria coerenza tra i diversi canali digitali, in modo che i nuovi utenti acquisiti possano essere convertiti in clienti fidelizzati.

La creatività si sposa con la tecnologia per soddisfare le esigenze dei clienti con il massimo coinvolgimento.

Ti è piaciuto l’articolo? CONDIVIDILO COI TUOI AMICI!

Condividi

William J

Ho aperto Mente Digitale nel 2006 e mi rappresenta in ogni sua trasformazione. Dirigo una web agency milanese, colleziono fumetti, seguo anime dai tempi dei vecchi robottoni e divoro serie tv in lingua originale. Su Lega Nerd sono autore di livello 36, con più di 300 articoli pubblicati. La frase che preferisco è: "La cultura è il nostro passaporto per il futuro. Il domani appartiene alle persone che si preparano oggi" - Malcom X

Lascia un commento