Mente Digitale

PALADINS – Video Recensione e Gameplay

 Tempo di Lettura: 3 minuti

Questo articolo è stato letto 1 817 volte

Recensione a cura di Cassiel, gameplay di Cinerea e Cassiel.

Ciao a tutti sono Cassiel e benvenuti su Mente digitale.
Oggi siamo qui per parlare e recensire l’ultimo titolo di casa Hi-Rez Studios: Paladins;

Ci tengo a precisare che le opinioni che verranno espresse da qui in avanti video sono strettamente personali e dunque non affini ai gusti di tutti i videogiocatori, iniziamo dunque.

Paladins nasce nel tardo 2012 come progetto allo stato embrionale, dall’ispirazione dei titoli Global Agenda, Smite con un pizzico di TF2, nello stesso periodo però Blizzard annuncia Overwatch mettendo in panico gli sviluppatori non credendo di ruiscire a competere con una grande major.

Free to play attualmente in open beta, presenta delle meccaniche FPS/MOBA dove l’obbiettivo, a differenza dei comuni fps-arena, è prevalere sull’avversario conquistando un punto di controllo
il quale farà spownare un carretto che dovrà essere scortato fino alla base avversaria.

Le mappe, variegate, avranno passaggi e scorciatoie percorribili solo da alcuni personaggi, molto spesso quelli di classe Flank, dando la possibilità di effettuare imboscate e aggiramenti.

Attualmente vi sono 4 macro classi: Damege, Tank, Support e Flank e ognuna di queste ha i propri eroi chiave con le proprie abilità.

Il fattore principale della competizione in gioco sta nel saper scegliere e bilanciare i personaggi nel party, ognuno con un ruolo specifico dando la possibilità
di variare tattica in base a come è composto il party stesso rendendo ogni partita differente da quella precedente.

Nelle partite più adrenaliniche si combatterà per ogni singolo centimetro della mappa spingendo il carretto e il nemico fino alla sua base a colpi di Ultimate e imboscate finché uno dei 2 party
in inferiorità numerica non entra in rotta e cercherà di prendere tempo nell’attesa dei rinforzi.

Il comparto estetico e tecnico, sotto il motore del Unrial Engine 3, è curato nei particolari e non pretenzioso di risorse Hardware, infatti può girare tranquillamente anche sulle configurazioni pc più datate e per i videogiocatori affezionati al divano vi è la versione xBox OnePlaystation 4.

Un ottimo punto a favore degli sviluppatori Hi-rez è la tempestiva risoluzione dei problemi tecnici di gioco, quali bug, instabilità dei server e altri piccoli problemi, di solito risolti in pochi minuti non che il rilascio di patch e contenuti aggiuntivi.

Paladins, sfortunatamente poco considerato in Italia, tende a farvi rimanere attaccati allo schermo per ore in quanto il matchmaking non dura mai più di un minuto e come spesso si dice “una partita tira l’altra”.

Il Cassiel Verdetto: 7/10

Spero quindi di avervi suscitato la curiosità di provare questo promettente videogioco e di vedervi come validi avversari nelle mie prossime partite; qui è tutto da Cassiel e vi raccomando
di lasciare un like sulla pagina Facebook di Mente Digitale,
ciao e alla prossima recensione.

Cosa ne pensi? Lascia un commento!

Condividi

Cassiel Vandisse

Cassiel: un videogiocatore, un tecnico It e un perditempo pazzesco.

Lascia un commento