Questo articolo è stato letto 1 2,369 volte
Blu Profondo è un film del 1999 diretto da Renny Harlin (Die Hard 2, Cliffhanger), incentrato sulla ricerca di una cura alla malattia di Alzheimer tramite una proteina ricavata dal cervello di squali modificati geneticamente. Con questa breve descrizione della trama la domanda dovrebbe sorgere spontanea: come è possibile associare questa pellicola a Jurassic Park, successo mondiale di Steven Spielberg e parto della mente brillante di Michael Crichton?
Ebbene i collegamenti ci sono e molteplici. Non sono immediati poiché giustamente l’abisso tra i due film è blu profondo, ma io sono qui per illustrarveli e mettere finalmente nero su bianco la teoria che sostengo fin da quando, da bambina, mi giostravo tra squali e dinosauri rimanendo irrimediabilmente spaventata da entrambi:
“Blu Profondo è Jurassic Park con gli squali”
1. Il Visionario
Da una parte abbiamo John Hammond che sogna il parco divertimenti definitivo, dall’altra la dottoressa Susan McCallister intenta a trovare la cura all’Alzheimer. Il primo desidera creare un’attrazione reale, tangibile e “non priva di meriti”, in contrapposizione al suo giovanile e illusorio circo delle pulci. La seconda è motivata dalla sofferenza provata quando la malattia aveva afflitto suo padre.
2. L’Isola
La prima, Isla Nublar, è un’isola vera e propria e ospita Jurassic Park nella sua interezza. Blu Profondo invece trova la sua casa in Aquatica, un’isola artificiale che si sviluppa sotto il livello dell’acqua. Di fatto sono entrambi ambienti lontani, isolati, da cui è difficile scappare o ricevere aiuto.
3. La Genetica
I tecnici del Jurassic Park dal sangue di una zanzara intrappolata nell’ambra riescono a estrarre il DNA dei dinosauri e clonarli in laboratorio. Gli squali MAKO del progetto scientifico vengono invece modificati geneticamente per accrescere le dimensioni del loro cervello, al fine di ottenere una maggiore quantità della proteina utile alla cura. La scienza aiuta, sì, ma a caro prezzo in entrambi i casi: i dinosauri sfuggono al controllo dei tecnici, e gli squali diventano più intelligenti… E letali.
4. L’ispezione
John Hammond mette su una vera e propria equipe di esperti per ispezionare la sua isola e avere quindi l’approvazione per aprire il parco. Allo stesso modo, dopo un incidente di percorso, su Aquatica viene mandato uno dei finanziatori della ricerca per controllare come vengano impiegati i suoi soldi e vedere se vale o meno la pena continuare a sostenere il progetto.
5. Il Weekend e la Tempesta Tropicale
Questi due controlli avvengono entrambi nel weekend e in entrambi i casi il personale è ridotto perché torna a casa per il turno di riposo. Inoltre… Delle tempeste tropicali stanno per abbattersi sulle strutture: i nostri personaggi si ritrovano quindi a dover affrontare una situazione di grande emergenza in numero ridotto e senza la possibilità di avere aiuti concreti dall’esterno.
6. Il Collasso delle Strutture
Vuoi per un sabotaggio, vuoi per un incidente, entrambe le strutture piano piano vanno a collassare: dinosauri e squali sono liberi di girare a loro piacimento, ridicolizzando qualsiasi volontà e opera umana. Il sistema di Jurassic Park va riavviato, Aquatica si sta riempiendo d’acqua e sta inesorabilmente cedendo. La lotta per la sopravvivenza ormai si riduce alle qualità proprie dell’uomo, dato che tutte le sue invenzioni lo tradiscono.
7. “La Vita Vince Sempre”
Questo punto ce lo impresta Ian Malcolm, che cito ancora: “La vita non ti permette di ostacolarla, la vita si libera, si espande in nuovi territori e abbatte tutte le barriere dolorosamente, magari pericolosamente“. E questo è. Lo sforzo di ingegneria genetica di Jurassic Park crolla inesorabilmente sul DNA di un rospo che nascondeva l’inghippo di un ermafroditismo sequenziale, mentre gli squali nella loro intelligenza sono diventati consapevoli di essere prigionieri di una struttura. Così se la vita su Isla Nublar trionfa, la distruzione finale di Aquatica va a rispondere alla domanda simbolo del film: “Che cosa pensa uno squalo mako di tre tonnellate e mezza, con un cervello grande quanto un motore a 6 cilindri e senza predatori naturali?”, ovvero… “Alla Libertà. Al Blu Profondo dell’Oceano”. Al trionfo della propria vita.
8. Samuel L. Jackson
Ebbene sì! Uno degli attori con più crediti cinematografici all’attivo, uno degli uomini di punta di Tarantino, Nick Fury, il genio dietro “Snakes on a plane” è in entrambi i film! In Jurassic Park è il tecnico Arnold che fuma sigarette a raffica, mentre in Blu Profondo è il finanziatore Russel Franklin che nasconde un oscuro segreto. Spoiler? I suoi personaggi non usciranno vivi né dal Jurassic Park né da Aquatica!
Contenuto Bonus!
Dopo la carrellata di motivi che illustrano come Blu Profondo sia un Jurassic Park con gli squali, è doveroso anche evidenziare come nel film ci siano moltissime citazioni dell’altro capolavoro di di Steven Spielberg, il capostipite di tutti i film del genere: Lo Squalo. Si passa da una targa rimasta in bocca a uno squalo tigre, a uno squalo ucciso con l’elettricità, un altro bruciato e un altro fatto letteralmente esplodere. Per non parlare poi di richiami puramente cinematografici, dove certe scene sono state ricostruite ad hoc. Se masticate un po’ di inglese, vi lascio questo video divertente e dissacrante che riporta alcuni esempi!
Se siete arrivati fino qua e se ancora non mi considerate una pazza per queste associazioni…
Appuntamento al prossimo articolo!