Mente Digitale

Culture

Meeting Of Styles 2017

Se amate la cultura Hip Hop non potete perdervi la 4ª Edizione de INTERNATIONAL GRAFFITI FESTIVAL a Milano il 29-30aprile / 1maggio 2017 -Dopo l’enorme successo delle precedenti edizioni, We Run The Street presenta la 4a edizione dell’evento di graffiti più grande al mondo!

Recensione Rolling Dices (Libro)

Rolling Dices è il primo libro di Daniela Carta e Kismet è così realistica, così dannatamente umana, da sbatterti in faccia le crude conseguenze della vita. Non è il personaggio pieno di autocommiserazione che aspetta il principe azzurro per rivoluzionare la propria vita. Kismet si accetta per quel che è senza false giustificazioni.

Crescere i figli senza tecnologia – Foto

Niki Boon è nata in Nuova Zelanda e “Childhood in the Row” è il suo progetto fotografico di punta. Una serie di scatti che mostrano com’è la vita dei bambini cresciuti senza tecnologia, come 50/70 anni fa.
“Ciò che ci piace è proprio il duro lavoro di cui la campagna necessita… è ottimo per i bambini perché hanno una controprova diretta della fatica che serve per godere di ciò che abbiamo, sanno da dove proviene il loro cibo, hanno un’esperienza diretta sulla vita e sulla morte (degli animali) e questo gli conferisce lezioni di vita altrimenti difficili da assimilare”.

La mummia di Lady Dai, la bella addormentata

Le mummie, come ben sappiamo, sono corpi conservati di persone o animali morti. La parola originariamente fu coniata per definire la salme avvolte in bendaggi dell’antica civiltà egizia. In senso più ampio, però, qualsiasi cadavere che abbia conservato la pelle è da considerarsi una mummia. Se al momento della morte o della sepoltura si verificano …

La mummia di Lady Dai, la bella addormentata Leggi altro »

Tatuaggi giapponesi – Storia e simbologia

I tatuaggi, in Giapponese, (“irezumi” ireru inserire sumi inchiostro) o “horimono” (horu inscrivere mono qualcosa) nascono nel periodo Edo ed hanno come caratteristica principale, quella di ricoprire gran parte del corpo.Era una decorazione tipica di una parte della società giapponese, chiamata del “mondo fluttuante”, (“Ukiyo-e” corrente artistica sviluppatasi nel periodo Edo) che comprendeva giocatori d’azzardo, commercianti, pompieri ed in genere tutti coloro che svolgevano i lavori più gravosi, tra cui anche i “mafiosi”, che all’epoca non avevano un’accezione negativa, così come nei tempi moderni.

Tale decorazione era utilizzata sia come segno di riconoscimento…