Questo articolo è stato letto 1 369 volte
Merry Christmas da Monica Fix!

Come vi promisi,ecco il mio primo articolo riguardante una playlist dell’app. di musica Spotify.
Essendo in periodo natalizio, vi parlerò della playlist “Christmas Rock” di Digster fm, la quale contiene canzoni rock a tema Natalizio.

Si parte da “Jingle Bell Rock” di Bobby Helms, a “Happy Xmas (War is over)” di John Lennon e Yoko Ono, dopo di che passiamo a “Let it snow! Let it snow! Let it snow!” di Rod Stewart e Dave Koz; “Santa Claus is coming to town” di Bruce Springsteen, “Jingle Bells” degli Skid Row, “Thank God it’s Christmas” dei Queen e “Don’t shoot me Santa” dei The Killers con Ryan Pardey, fino a “Yule shoot your eye out” dei Fall Out Boy.

Voglio parlarvi di quattro canzoni in particolare che per me possono rendere il vostro Natale un po’ più rock.
La prima è “Happy Xmas (War is over)”, canzone del 1971 dell’ex dei Beatles, John Lennon e della leggendaria compagna di lui, Yoko Ono. La canzone comparve in concomitanza dei cartelloni “War is over! If you want it” messi dalla coppia in 12 grandi città di tutto il mondo, le quali erano: New York, Toronto, Roma, Atene,Tokyo, Hong Kong, Helsinki,Berlino, Parigi, Londra, Los Angeles e Amsterdam.

La canzone e i cartelloni facevano parte della campagna pacifista che John e Yoko fecero per la Guerra in Vietnam.
Un altro elemento della campagna fu il bed-in di John e Yoko del 1969, da cui nacque la canzone “Give peace a chance”. Di questa canzone forse parlerò in futuro!
“Happy Xmas (War is over)” è cantata da John Lennon insieme al coro di ragazzi della Harlem Community Choir.

La seconda canzone che ho deciso di citare è “Let it snow! Let it snow! Leti t snow!”,canzone che in questa playlist è presente come cover di Rod Stewart e Dave Koz. Questa canzone ha una storia lunga di cover, di comparsate nei film, come titolo nei libri e nella pubblicità dei Baci Perugina, interpretata da Laura Pausini, oltre a vari spot come quello di Mediaset Premium, cantata da Daniela Andrade.

La canzone nacque nel 1945 cantata da Vaugh Monroe, successivamente venne cantata da Frank Sinatra, Bing Cosby, Doris Day, Dean Martin, Micheal Bublé e Kylie Minogue. Questa canzone è un superclassico natalizio. Quante volte nei film di Natale nel finale, o in un momento particolarmente felice o intenso, parte “Let it snow! Let it snow! Let it snow!”, con paesaggio innevato, lucine di Natale e fiocchi di neve cadenti!

In questa playlist è presente pure la versione degli Skid Row di “Jingle Bells” , una versione heavy metal.
Jingle Bells è la canzone natalizia per eccellenza, cantata dai bambini delle scuole di tutto il mondo, ma allo stesso tempo, anche da grandi interpreti, tutti l’hanno cantata almeno una volta nel corso della loro vita, di questa canzone ne sono state fatte innumerevoli versioni. Non c’è Natale senza Jingle Bells.
La canzone fu scritta da James Lord Pierpont nel lontano 1857, con il titolo “One horse open sleigh”.
Paradossalmente, Lord Pierpont la scrisse per il Giorno del Ringraziamento.

Nella playlist è anche presente “Jingle Bells Rock” di Bobby Helms, scritta nel 1957, una canzone che ha avuto numerosissime cover, tra cui quella famosa di Billy Idol. L’idea del Natale rock è espressa a pieno in questa canzone, che coniuga il rock con la tradizione natalizia.
E anche per oggi ho finito, mon mi resta che augurarvi un Buon ascolto e delle Buone feste!