Mente Digitale

Festival delle Abilità – Arte, Musica e Poesia

 Tempo di Lettura: 3 minuti

Questo articolo è stato letto 1 1,945 volte

Buongiorno Mentine, ho appena finito il sito per un evento che mi sta particolarmente a cuore, il Festival Delle Abilità e voglio parlarvene anche qui su Mente Digitale perché merita davvero molto per la forte valenza culturale e sociale.

Il Festival delle Abilità è una festa-festival d’arte musica e poesia per riscrivere l’immaginario della cultura contemporanea.

Vi lascio qui sotto il comunicato stampa e vi consiglio caldamente di partecipare perché oltre ad essere completamente gratuito ci saranno laboratori interattivi, arte, performance straordinarie e tanta tanta umanità di cui abbiamo particolarmente bisogno, sopratutto in questo periodo.

Aggiungo che il tutto sarà gratuito e accessibile da casa anche in streaming.

[gdlr_divider type=”solid”]

[gdlr_heading tag=”h2″ icon=”icon-flag” font_weight=”bold” ]Il festival[/gdlr_heading]

La II Edizione del Festival delle Abilità – Musica, Arte e Poesia si terrà a Milano, all’interno del parco di Chiesa Rossa a Milano – Municipio 5 – e nella attigua Biblioteca da sabato 19 a domenica 20 settembre dalle ore 16.00 alle ore 22.00. Il primo Festival italiano dedicato all’inclusione sociale attraverso la valorizzazione dei talenti e delle potenzialità delle persone con e senza (dis)abilità è promosso dalla Fondazione Mantovani Castorina Onlus. L’obiettivo è promuovere una cultura inclusiva che metta in risalto le capacità delle persone a prescindere dalla loro condizione umana. In un mondo in cui il rumore di fondo schiaccia il talento, in cui l’indifferenza cancella le vite, è fondamentale dare avvio a un processo di “messa in risalto” delle preziose abilità che risiedono in ciascuno.

Dopo i lunghi mesi di emergenza da covid il festival torna e si pone come motore di una crescita culturale e sociale del paese. Quest’anno la manifestazione si presenta con un format nuovo, rivisitato e nel rispetto delle norme di contenimento del virus covid-19. Tutti gli eventi infatti saranno in presenza di pubblico e contemporaneamente trasmessi in live streaming, per allargare la comunità del festival oltre i confini della città. Filo conduttore dell’edizione sarà l’esperienza vissuta nel recente periodo di lockdown in cui l’arte è stato motivo di condivisione e riscoperta sociale, seppur da un balcone ad un altro. Il Festival delle Abilità 2020 è stato ripensato alla luce del vissuto comune appena trascorso che ci rende tutti vicini a una condizione di “disabilità condivisa”.

Tra le attività di spicco di questa seconda edizione figurano il laboratorio di scultura Guarda! Vedo con le mani tenuto dallo scultore cieco Felice Tagliaferri e dagli esperti della Fondazione Arnaldo Pomodoro, l’esibizione in anteprima italiana dello spettacolo di danza “I limiti sono negli occhi di chi guarda” della ballerina e pittrice Simona Atzori, la realizzazione in tempo reale di un murales dedicato  a “I Giusti” realizzato da Davide Ratti_ Ratzo. E ancora il teatro per bambini con la compagnia Montessori & Brandao, il Teatro delle ombre di Anusc Castiglioni e il percorso sensoriale Silenziose Tracce del Laboratorio Silenzio. Dopolavoro Stadera proporrà le videoinstallazioni di #dopolavorareNONstanca – progetto realizzato durante la quarantena (140 video prodotti in 40 giorni) e intratterrà il pubblico con interazioni estemporanee e improvvisazioni. Chiuderà la due giorni il concerto di AllegroModerato InBand.

[gdlr_divider type=”solid”]

[gdlr_heading tag=”h2″ icon=”icon-globe” font_weight=”bold” ]Dove[/gdlr_heading]

L’edizione 2020 si svolgerà all’interno del parco di Chiesa Rossa a Milano – Municipio 5 – e nella attigua Biblioteca civica. (via san Domenico Savio, 3 – Milano)

[gdlr_divider type=”solid”]

[gdlr_heading tag=”h2″ icon=”icon-bell” font_weight=”bold” ]Quando[/gdlr_heading]

L’evento è previsto su due pomeriggi nel terzo weekend settembre dal 19 al 20 ore 16.00-22.00

[gdlr_divider type=”solid”]

[gdlr_heading tag=”h2″ icon=”icon-gear” font_weight=”bold” ]Come[/gdlr_heading]

Tutte le azioni artistiche si svolgeranno all’aperto nello spazio del parco compreso tra i porticati della biblioteca e del bar Micrò

Ingresso e laboratori gratuiti

Tutti gli eventi sono visibili anche online gratuitamente nei due giorni della manifestazione su sulla pagina Facebook 

[gdlr_divider type=”solid”]

[gdlr_heading tag=”h2″ icon=”icon-link” font_weight=”bold” ]Sito web e programma[/gdlr_heading]

www.festivalabilita.org

[gdlr_divider type=”solid”]

[gdlr_heading tag=”h2″ icon=”icon-photo” font_weight=”bold” ]Galleria Fotografica[/gdlr_heading]

Condividi

William J

Ho aperto Mente Digitale nel 2006 e mi rappresenta in ogni sua trasformazione. Dirigo una web agency milanese, colleziono fumetti, seguo anime dai tempi dei vecchi robottoni e divoro serie tv in lingua originale. Su Lega Nerd sono autore di livello 36, con più di 300 articoli pubblicati. La frase che preferisco è: "La cultura è il nostro passaporto per il futuro. Il domani appartiene alle persone che si preparano oggi" - Malcom X