Questo articolo è stato letto 1 1,043 volte
« Gooble, gobble, we accept her, we accept her, one of us, one of us. Gooble, gobble… »
La trama
La storia, molto semplice, si svolge all’interno di un circo itinerante degli anni ’30 tra nani, clown e persone fisicamente deformi.
Hans, un uomo affetto da acondroplasia, si innamora perdutamente della sedicente Cleopatra, la quale sfrutterà la sua passione per cercare di impadronirsi della grande eredità, progettandone l’omicidio con la complicità dell’“uomo forzuto” di nome Hercules.
Ma “la felicità di un freaks è la felicità di tutti gli altri, ed il dolore di un freaks è il dolore di tutti gli altri”. [Cit.]
Il finale lo scrivo sotto spoiler.
[dropdown dropup=”dropdown”]
[dropdownhead style=”btn-default” size=”” split=””]
Clicca qui per leggere lo spoiler
[/dropdownhead]
[dropdownbody]
[dropdownitem type=”menuitem” link=”#” ]Ecco allora che si organizzeranno tutti insieme per uccidere il forzuto e farla pagare alla bellezza malvagia, rendendola di fatto una di loro. [/dropdownitem]
[/dropdownbody]
[/dropdown]
Curiosità
Siccome ai tempi non esistevano effetti speciali, il regista (Tod Browning) fu costretto a girare realmente per i circhi alla ricerca di attori che facessero al caso suo.
Uomini senza braccia, “persone papera” (senza gliarti inferiori), donne barbute, gemelle siamesi e microcefali recitano magistralmente il ruolo di se stessi, mostrando come nella vita si possano superare le avversità pur non essendo normodotati. Credo che la scena che più rappresenta questa visione della vita sia quando l’uomo senza arti (aveva solamente la testa ed il tronco) si rolla una sigaretta, tira fuori un fiammifero dalla scatoletta e accende. Il tutto usando solamente la bocca.
Riporto da Wikipedia: Nell’episodio 13 della stagione 3 di Futurama viene citato in una scena l’inseguimento finale, in cui al posto dei freaks vi sono dei robot rotti.
Il finale alternativo
Un altra parte tagliata fu la mutilazione di Hercules: nella pellicola originale veniva castrato e lo si trovava nelle ultime scene che cantava in falsetto con movimenti effemminati. Nella versione ufficiale il regista lascia intendere che viene ucciso.
Ecco il filmato che ritrae le parti tagliate (in inglese):
Qui invece trovate il link per vedere il filmato su Youtube con i sottotitoli in italiano (non è incorporabile).
Qualcosa di personale
Ritengo “Freaks” un film straordinario, una perla senza tempo che ben pochi riuscirebbero a concepire e realizzare così magistralmente, sopratutto tenendo conto dell’epoca in cui fu girato.
Nonostante abbia una trama ben definita il regista focalizza l’attenzione su una semplice domanda:
Chi è il vero freak: una persona con problematiche fisico e mentali o un’altra fisicamente perfetta ma cattiva dentro?
Insomma, credo che sia una di quelle pellicole da vedere assolutamente almeno una volta nella vita.
Approfondimenti
Wikipedia