Questo articolo è stato letto 1 404 volte
Ieri si è svolto l’annuale Google I/O, devo ammettere che è stato un po’ sottotono rispetto alle edizioni precedenti, ma un prodotto si è rivelato particolarmente interessante: Google Home.
Entrando in concorrenza diretta con Amazon Echo, grazie ad un piccolo apparecchio dalla forma cilindrica Google entra in scivolata nel business delle case domotiche.
[pullquote]Gestiremo ricerche in rete, tv, luci di casa, sveglia[/pullquote]
Il ceo Sundar Pichai ha spiegato che con Google Home potremo gestire i principali elementi tecnologici dell’abitazione: ricerche in rete, tv, luci di casa, sveglia e molto altro saranno gestibili vocalmente. L’assistente vocale sarà inoltre sincronizzato con l’account Google, permettendo così di gestire anche gli appuntamenti e il calendario
Tornando alle ricerche in rete, hanno ideato un programma per navigare in internet vocalmente, su richiesta i risultati (o i contenuti video e di immagini) potranno essere visualizzati sullo schermo della tv.
[pullquote class=”left”]Significa iniziare a diffondere DAVVERO la casa domotica[/pullquote]
Volendo essere del tutto sinceri queste cose già esistono, ma ci sono ben poche soluzioni di qualità a basso costo. Il fatto che Google lanci uno strumento simile significa iniziare a diffondere DAVVERO la casa domotica anche per tutti noi normali garzoni, la sua forza è proprio la fiducia che gli utenti potranno dargli, perché già utilizzano BigG per le ricerche online di tutti i giorni. Anche per il prezzo ho buone sensazioni, la strategia aziendale di Google è da sempre quella di puntare sulla quantità di utenti piuttosto che sul prezzo di software e devices.
Rimango in attesa di poter provare, ma sopratutto di poter acquistare, questa figata; non vedo l’ora.
Tanta tanta roba.
Il sito web ufficiale del prodotto è questo, mentre qui sotto trovate il video di presentazione trasmesso da Google durante l’I/O.