Questo articolo è stato letto 1 1,092 volte
Tesi di laurea in Storia dell’Emilia Romagna nell’antichità
La mia tesi vuole essere un’introduzione alla storia dei Celti in nord Italia, soffermandomi con maggiore interesse all’area Cispadana, basato, in primis, su ciò che scrivono le fonti antiche, in secundis, su quello che emerge dai dati archeologici raccolti nelle zone di interesse. Inoltre la tesi si vuole presentare come analisi critica delle fonti antiche: esse, infatti, nella maggior parte dei casi riportano informazioni contrastanti e, a volte, vengono smentite dalle fonti archeologiche; senza contare che la maggior parte degli storici visse svariati secoli dopo i temi trattati e molti aggiunsero particolari e avvenimenti mai menzionati da autori precedenti.
Laureato in storia all’università di Bologna, rievocatore deficelta e fissato con la storia antica.
Nel primo capitolo riassumerò la storia dei Celti in valle padana come riportata dagli autori antichi, con qualche rimando ai dati archeologici, e farò qualche osservazione sull’inattendibilità di alcune fonti.
La prima parte del secondo capitolo sarà incentrato sulle discordanze e sulle concordanze fra autori antichi ed esporrò, con anche l’ausilio di immagini, dati archeologici; in seguito parlerò di alcuni esempi di insediamenti celtici ed aree archeologicamente importanti presenti in Emilia-Romagna.
Nel terzo capitolo trarrò le mie conclusioni riguardo tutto quello scritto fino a quel punto e cercherò di esporre gli aspetti della cultura celtica che compaiono dalle fonti archeologiche; infine il quarto capitolo sarà un pensiero e un racconto personale sull’importanza della storia celtica e della rievocazione storica sia come metodo di apprendimento sia come metodo didattico alternativo e divertente per lo spettatore; inoltre conterrà piccoli aneddoti sulla filologicità e su cosa fare e non fare per evitare di creare disinformazione, che, purtroppo, dilaga sia nel mondo rievocativo sia nel mondo al di fuori di esso.
Clicca sull’icona qui sotto per leggere la tesi