Mente Digitale

I giochi di carte più famosi e praticati al mondo

 Tempo di Lettura: 3 minuti

Questo articolo è stato letto 1 2,253,650 volte

Se c’è un passatempo che ha origini antiche e che, nonostante il trascorrere dei secoli, continua ad appassionare ed essere sempre uno degli svaghi preferiti da ogni generazione è quello delle carte. Arrivate in Europa intorno al XIV secolo, ma diffuse in Cina già da almeno quattrocento anni, le carte rappresentano da sempre il modo più comune per trascorrere attimi di convivialità e piacere. Le troviamo alla fine dei pranzi o delle cene in famiglia durante le festività, le vediamo sotto gli ombrelloni o al parco soprattutto tra gli anziani, ma non mancano neppure nelle serate tra amici che decidono di simulare tornei veri e propri con tanto di tappetino verde e fiche.

Insomma, che siano napoletane, piacentine o classiche – e stiamo ovviamente parlando solo di quelle più diffuse in Italia – le carte continuano a rappresentare uno dei passatempi preferiti di ogni generazione. Ma quali sono, ad oggi, i giochi più praticati e popolari a livello mondiale? Abbiamo cercato di fare un po’ il punto della situazione, scoprendo che alla fine dei conti non si differenziano molto da Paese a Paese, ma tutti hanno un elenco piuttosto simile.

Giochi di carte tradizionali

Non mancano mai i più classici, infatti: Scopa, Briscola, Scala 40 e Burraco. I primi due sono particolarmente diffusi soprattutto nei paesi del Mediterraneo e rappresentano un must in quelle circostanze più familiari e informali. Hanno regole piuttosto semplici da imparare e garantiscono sempre grandi momenti di divertimento. Scala 40 risulta essere invece leggermente più complesso, ma comunque alla portata di tutti: si gioca con un mazzo di carte francesi da 54, compresi i jolly, e si calano sul tavolo una serie di combinazioni (tris, poker, scale), finché si rimane senza carte in mano; la prima volta si può calare soltanto se la combinazione garantisce un punteggio di 40 e vince il gioco chi termina per primo le carte. Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il Burraco, che insieme al Solitario è uno dei giochi di carte più scaricati tramite applicazione per smartphone e perfetto come passatempo anche in vacanza; lo scopo è raggiungere i 2005 punti e si può praticare sia in coppia, come la Briscola, che testa a testa.

Giochi di carte da casinò

Grande successo stanno ottenendo anche i giochi di carte tradizionalmente praticati all’interno dei casinò, ma che hanno vissuto negli ultimi tempi un vero e proprio boom, anche grazie alla diffusione di piattaforme online in cui è possibile registrarsi e sedersi in un tavolo virtuale insieme ad altri appassionati. Tra i più famosi ci sono indubbiamente il blackjack e il poker, amati sia nella versione classica che nelle loro varianti; ciò che conta, quando ci si approccia a questi giochi, è lo studio attento e preciso delle regole e della terminologia utilizzata, che è particolarmente ampia. Indipendentemente dalle varianti, ma ancor di più quando si gioca a Texas Hold’em, conoscere il glossario del poker risulta essere pressoché imprescindibile: tra tutti quelli citati, stiamo infatti parlando del gioco di carte in assoluto più complesso ed enigmatico, dove ogni partecipante, ogni mano, ogni oggetto presente sul tavolo – sia esso reale o digitale – ha un sua definizione e un ruolo ben preciso. Non si tratta soltanto di capire con quali carte si fa punteggio e se un full vale più di un tris o un colore più di una doppia coppia, ma si parla anche di conoscere il significato di riferimenti come dealer, check, grande buio, piccolo buio, all in e potremmo continuare ancora per molto.

Giochi di carte moderni

Ma vogliamo concludere questo articolo menzionando alcuni giochi particolarmente amati dai giovani e che, pur non avendo nulla a che fare né con i mazzi classici né con le tipologie di gioco più diffuse, rappresentano comunque dei passatempi popolari tra quelli che prevedono l’utilizzo di un mazzo di carte. Stiamo ovviamente parlando di Uno o del Mercante in Fiera, ma anche di Magic l’Adunanza o dei Pokémon, nella versione classica prima che si diffondesse il videogioco altrettanto noto, tutti accomunati dalla presenza di un obiettivo da raggiungere e da carte che risultano essere proprie esclusivamente di quel particolare gioco e non possono essere utilizzate per altro.

Condividi

William J

Ho aperto Mente Digitale nel 2006 e mi rappresenta in ogni sua trasformazione. Dirigo una web agency milanese, colleziono fumetti, seguo anime dai tempi dei vecchi robottoni e divoro serie tv in lingua originale. Su Lega Nerd sono autore di livello 36, con più di 300 articoli pubblicati. La frase che preferisco è: "La cultura è il nostro passaporto per il futuro. Il domani appartiene alle persone che si preparano oggi" - Malcom X

Lascia un commento