Mente Digitale

Imparare la matematica con i mattoncini LEGO

 Tempo di Lettura: 5 minuti

Questo articolo è stato letto 1 2,647 volte

Insegnare la matematica ai bambini, coinvolgendoli in qualche attività divertente e in modo estremamente pratico non è così complicato come si potrebbe pensare e basta utilizzare i mattoncini LEGO.

Divisione, moltiplicazione e frazioni  sotto questa prospettiva non appaiono più così ostiche agli occhi dei più giovani? Semplice, proprio come in un gioco i concetti matematici possono essere spiegati facilmente ai più piccoli, basta guardare l’immagine in primo piano rendersene conto.

Condivido volentieri con tutti voi questo metodo educativo. Mostralo ai tuoi colleghi educatori o ai genitori che lottano con l’insegnamento della matematica ai loro figli.

LEGO per il concetto di totale e parziale

Per i matematici più giovani, comporre e decomporre i numeri è un componente chiave per costruire il senso numerico necessario per le operazioni aritmetiche. Gli studenti iniziano con piccoli numeri di riferimento come cinque (una mano) o sei (un dado standard) per poi avanzare verso i primi dieci numeri interi (due mani).

 

Mattoncino LEGO da una borchia

Come con altri comuni manipolatori matematici di parti/pezzi (ad esempio il domino o i dadi), questi mattoncini hanno pedine chiaramente contrassegnate (su LEGO le chiamiamo “borchie” ). I perni sono spesso in gruppi di due, che facilitano il conteggio a due anziché contare i perni individualmente. Con la pratica, gli studenti riconosceranno gli arrangiamenti delle borchie e non avranno bisogno di contarli affatto, questo processo viene chiamato subitizzazione (in inglese subitizing).

Rappresentazione pratica del concetto di parziale e totale

Gli studenti possono raggruppare combinazioni di due o più mattoncini LEGO e trovare il numero totale di borchie o possono iniziare con un mattone più grande, coprirne una parte con un mattone più piccolo di diverso colore e calcolare la quantità di borchie scoperte rimanenti.

Esercizi: qui trovate il modello LEGO sei e dieci da scaricare per i bambini.

Esercizi: qui trovate il  diagramma LEGO parziale/totale neutro da scaricare per i bambini.

LEGO = matrici colorate pronte

Avere una collezione di mattoncini LEGO a portata di mano durante la spiegazione delle frazioni, delle moltiplicazioni e delle divisioni è molto utile. Possiamo mostrarli anche per rinforzare la concezione di area, per dimostrare i numeri quadrati e per insegnare la proprietà commutativa della moltiplicazione.

Numeri quadrati e area

Esplorare i fattori di 48 usando il modello area e i mattoncini Lego

Affrontare le frazioni con le costruzioni LEGO

Le frazioni sembrano sempre far inciampare i piccoli studenti e spesso le cose diventano oscure quando parliamo di “intero“.

Un modo per aiutarli è fornire molte opportunità di sperimentare le frazioni con oggetti reali ed i blocchi LEGO possono essere scomposti e ricomposti dando l’opportunità di capire in modo tangibile questi concetti.

Ecco qualche esempio:

Intero = 16/16

6/16 + 2/16 + 5/16 + 3/16 = 16/16

4/16 + 4/16 + 4/16 + 4/16 = 16/16

Altri esempi pratici di frazioni

Due consigli per insegnare con LEGO

“Esplora”, non “Gioca”

Siamo onesti, la prima volta che tiri fuori un mucchio di pezzi LEGO durante una lezione di matematica, i piccoli studenti avranno voglia di costruire torri ed inscenare teatrali battaglie.

Non combattere la marea: abbracciala per un po’.

Offri ai tuoi piccoli studenti una quantità di tempo predeterminata per “esplorare le possibilità mattoncini”. In realtà, questo è solo un modo ingegnoso per permettere ai bambini di interessarsi e sarà poi molto più agevole entrare nella fase di spiegazione “scivolando” piano piano dal gioco alla componente didattica.

Per ulteriori idee sulla gestione dell’uso dei manipolatori matematici, puoi dare un’occhiata allo splendido post (in inglese) sul blog di Meghan Everette “Math Manipulatives: Learning to Control the Chaos” (Manipolatori matematici: imparare a controllare il caos).

Porta i tuoi mattoncini LEGO in piccoli kit

Quando si preparano per una lezione LEGO, concedere agli studenti l’accesso all’intera gamma di pezzi non è una buona prassi. Meglio preparare dei pacchetti con un’attenta selezione dei pezzi (denominandola intero) comunicandogli che a fine lezione dovranno ricomporre la combinazione iniziale, andando così a rafforzare il concetto di intero.

È bene anche che gli studenti capiscano come restituire i loro sacchetti. Le borse devono essere sigillate e i mattoncini separati in piccole “torri”, così da ricostruire le frazioni di partenza.

Hai mai aiutato dei bambini ad imparare la matematica? Condividi i tuoi suggerimenti, le domande o le perplessità nella sezione commenti qui sotto!

Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo con i tuoi amici!

Via: scholastic.com

 

Condividi

William J

Ho aperto Mente Digitale nel 2006 e mi rappresenta in ogni sua trasformazione. Dirigo una web agency milanese, colleziono fumetti, seguo anime dai tempi dei vecchi robottoni e divoro serie tv in lingua originale. Su Lega Nerd sono autore di livello 36, con più di 300 articoli pubblicati. La frase che preferisco è: "La cultura è il nostro passaporto per il futuro. Il domani appartiene alle persone che si preparano oggi" - Malcom X

Lascia un commento