Insegnare la matematica ai bambini, coinvolgendoli in qualche attività divertente e in modo estremamente pratico non è così complicato come si potrebbe pensare e basta utilizzare i mattoncini LEGO.
Divisione, moltiplicazione e frazioni sotto questa prospettiva non appaiono più così ostiche agli occhi dei più giovani? Semplice, proprio come in un gioco i concetti matematici possono essere spiegati facilmente ai più piccoli, basta guardare l’immagine in primo piano rendersene conto.
Condivido volentieri con tutti voi questo metodo educativo. Mostralo ai tuoi colleghi educatori o ai genitori che lottano con l’insegnamento della matematica ai loro figli.
LEGO per il concetto di totale e parziale
Per i matematici più giovani, comporre e decomporre i numeri è un componente chiave per costruire il senso numerico necessario per le operazioni aritmetiche. Gli studenti iniziano con piccoli numeri di riferimento come cinque (una mano) o sei (un dado standard) per poi avanzare verso i primi dieci numeri interi (due mani).
Mattoncino LEGO da una borchia
Come con altri comuni manipolatori matematici di parti/pezzi (ad esempio il domino o i dadi), questi mattoncini hanno pedine chiaramente contrassegnate (su LEGO le chiamiamo “borchie” ). I perni sono spesso in gruppi di due, che facilitano il conteggio a due anziché contare i perni individualmente. Con la pratica, gli studenti riconosceranno gli arrangiamenti delle borchie e non avranno bisogno di contarli affatto, questo processo viene chiamato subitizzazione (in inglese subitizing).
Rappresentazione pratica del concetto di parziale e totale
Gli studenti possono raggruppare combinazioni di due o più mattoncini LEGO e trovare il numero totale di borchie o possono iniziare con un mattone più grande, coprirne una parte con un mattone più piccolo di diverso colore e calcolare la quantità di borchie scoperte rimanenti.
Avere una collezione di mattoncini LEGO a portata di mano durante la spiegazione delle frazioni, delle moltiplicazioni e delle divisioni è molto utile. Possiamo mostrarli anche per rinforzare la concezione di area, per dimostrare i numeri quadrati e per insegnare la proprietà commutativa della moltiplicazione.
Numeri quadrati e area
Esplorare i fattori di 48 usando il modello area e i mattoncini Lego
Esplorare i fattori di 48 usando il modello area e i mattoncini Lego.
Esplorare i fattori di 48 usando il modello area e i mattoncini Lego.
Esplorare i fattori di 48 usando il modello area e i mattoncini Lego.
Affrontare le frazioni con le costruzioni LEGO
Le frazioni sembrano sempre far inciampare i piccoli studenti e spesso le cose diventano oscure quando parliamo di “intero“.
Un modo per aiutarli è fornire molte opportunità di sperimentare le frazioni con oggetti reali ed i blocchi LEGO possono essere scomposti e ricomposti dando l’opportunità di capire in modo tangibile questi concetti.
Ecco qualche esempio:
Intero = 16/16
6/16 + 2/16 + 5/16 + 3/16 = 16/16
4/16 + 4/16 + 4/16 + 4/16 = 16/16
Altri esempi pratici di frazioni
Due consigli per insegnare con LEGO
“Esplora”, non “Gioca”
Siamo onesti, la prima volta che tiri fuori un mucchio di pezzi LEGO durante una lezione di matematica, i piccoli studenti avranno voglia di costruire torri ed inscenare teatrali battaglie.
Non combattere la marea: abbracciala per un po’.
Offri ai tuoi piccoli studenti una quantità di tempo predeterminata per “esplorare le possibilità mattoncini”. In realtà, questo è solo un modo ingegnoso per permettere ai bambini di interessarsi e sarà poi molto più agevole entrare nella fase di spiegazione “scivolando” piano piano dal gioco alla componente didattica.
Per ulteriori idee sulla gestione dell’uso dei manipolatori matematici, puoi dare un’occhiata allo splendido post (in inglese) sul blog di Meghan Everette “Math Manipulatives: Learning to Control the Chaos” (Manipolatori matematici: imparare a controllare il caos).
Porta i tuoi mattoncini LEGO in piccoli kit
Quando si preparano per una lezione LEGO, concedere agli studenti l’accesso all’intera gamma di pezzi non è una buona prassi. Meglio preparare dei pacchetti con un’attenta selezione dei pezzi (denominandola intero) comunicandogli che a fine lezione dovranno ricomporre la combinazione iniziale, andando così a rafforzare il concetto di intero.
È bene anche che gli studenti capiscano come restituire i loro sacchetti. Le borse devono essere sigillate e i mattoncini separati in piccole “torri”, così da ricostruire le frazioni di partenza.
Hai mai aiutato dei bambini ad imparare la matematica? Condividi i tuoi suggerimenti, le domande o le perplessità nella sezione commenti qui sotto!
Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo con i tuoi amici!
Ho aperto Mente Digitale nel 2006 e mi rappresenta in ogni sua trasformazione.
Dirigo una web agency milanese, colleziono fumetti, seguo anime dai tempi dei vecchi robottoni e divoro serie tv in lingua originale. Su Lega Nerd sono autore di livello 36, con più di 300 articoli pubblicati.
La frase che preferisco è: "La cultura è il nostro passaporto per il futuro. Il domani appartiene alle persone che si preparano oggi" - Malcom X
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.