Questo articolo è stato letto 1 2,252,210 volte
Amici e Amiche di Mente Digitale! Benvenuti su Incontri di Storia e Incontri di Anime!
E’ bello tornare qui, dopo tantissimo tempo, in cui sono cambiate veramente tante cose, per fortuna quasi tutte in positive, una di queste sarà appunto, quella che vi verrò a mostrare tra poche righe.
Quest’estate, un’estate alquanto bizzarra e diversa dal solito a causa dell’Emergenza Covid 19, io e Giacomo, personaggio che avete già conosciuto anche qui su Mente Digitale,insieme ad un altro ragazzo, Max “Vecchio Bastardo”, abbiamo deciso di creare un progetto Youtube,andando a prendere il nome di Incontri di Storia, dove andremo a parlare appunto, di Storia, ma in un modo un po’ diverso da solito, con una certa simpatia e in modo da non essere mai pesante, nonostante gli argomenti possano essere alquanto difficili da ascoltare o da comprendere, una grande sfida che abbiamo deciso di prenderci a carico.
Tra queste rubriche, insieme ai gameplay di vari giochi, soprattutto quelli della serie Total War, troviamo quella che viene chiamata “Incontri di Anime“.
Essa rappresenta la volontà di voler spiegare le varie sfumature storiche presenti all’interno degli anime del mondo giapponese e asiatico in generale.
Con Incontri di Anime, ho deciso di iniziare con quello che, a mio umilissimo e personale parere, è il miglior anime/manga di tutti i tempi, ovvero Hokuto No Ken, conosciuto da noi anche come Ken il Guerriero.
Nato nel 1983 grazie al genio di Buroson e Tetsuo Hara, Ken il Guerriero in breve tempo è divenuto un fenomeno cult non solo per la cultura asiatica, ma anche per quella europea, visto che a livello storico, attinge moltissimo a quelli che sono i principali eventi della storia occidentale, creando un perfetto connubio riguardante i due mondi.
Detto questo, cari amici di Mente Digitale, è con una certa emozione, ringraziando come sempre il buon William per avermi dato questa occasione, presentarvi il primo video di Incontri di Anime,dove presenterò i quattro fratelli di Hokuto
Quindi che dire?
OMAE WA MOU SHINDEIRU