Questo articolo è stato letto 1 1,254 volte
[notification type=”alert-info” close=”false” ]#ScienceBitch è la nuova rubrica in cui cerco di schematizzare in modo semplice e illustrato ciò che ci circonda. [/notification]
In questo primo episodio di #ScienceBitch parleremo della chimica del carbonio.
La chimica del carbonio
-
Forme del carbonio
Questo elemento esiste in almeno 6 forme allotropiche (cioè diverse forme della stessa sostanza) e allo stato libero si trova come grafite e come diamante. La prima, di colore nero, che fonde solamente ad altissime temperature, è utilizzate in modo massiccio per la costruzione di mezzi aerospaziali come razzi e satelliti.
-
Ciclo del carbonio: vegetali
Gli atomi di carbonio, attraverso un ciclo chiamato "ciclo del carbonio", interessano tutti gli esseri viventi conosciuti, sia animali che vegetali. La cellulosa contenuta nelle foglie e nei fusti delle piante è un polimero di glucosio, cioè una catena di molecole di carbonio. Queste catene vengono assorbite dalle piante assumendo l'acqua e l'anidride carbonica contenuta nell'aria; per compiere questo processo sfruttano l'energia solare.
-
La vita: chimica organica
Oltre alla capacità di formare composti con altri element, il carbonio ha l'unicità di unirsi ad altri atomi di carbonio per formare catene o anelli più complessi. Le catene e le molecole ed anelli sono le basi chimiche della vita, ad esempio le proteine sono tutti composti di carbonio. La branca della scienza che studia i composti di carbonio si chiama chimica organica.
-
La plastica
Leggere, facili da modellare e resistenti, le materie plastiche sono tra i materiali più sorprendenti. Possono diventare soffici come la seta o robuste come l'acciaio e vengono ottenute artificialmente utilizzando molecole di composti di carbonio che formano lunghe catene, chiamate polimeri.
-
Resistenza e flessibilità
Alcune materie vengono rese più robuste (mantenendone la flessibilità) aggrovigliando fra loro più catene di polimeri, come quando si "avvitano" più corde per crearne una più resistente. Questi materiali sono perfetti, ad esempio, per produrre le vele dei paracadute, che devono sopportare il peso dell'uomo in caduta libera, rimanendo comunque flessibili.

[notification type=”alert-info” close=”false” ]Ti è piaciuta la prima puntata di #ScienceBitch?Condividila con i tuoi amici![/notification]
William J

Ho aperto Mente Digitale nel 2006 e mi rappresenta in ogni sua trasformazione. Dirigo una web agency milanese, colleziono fumetti, seguo anime dai tempi dei vecchi robottoni e divoro serie tv in lingua originale. Su Lega Nerd sono autore di livello 36, con più di 300 articoli pubblicati. La frase che preferisco è: "La cultura è il nostro passaporto per il futuro. Il domani appartiene alle persone che si preparano oggi" - Malcom X