Per vivere a Miyakejima devi sempre portare con te una maschera antigas

A circa 160 chilometri a sud di Tokyo si trova la città di Miyakejima che è situata alla base del vulcano che ne condivide il nome. Questa città è ricoperta da una nube di gas anidride solforosa nociva, sprigionata nell’aria da eruzioni vulcaniche, inoltre il clima pesante e il freddo rendono la situazione peggiore. Affrontare quotidianamente il biossido di zolfo costantemente pompato nell’aria è una delle conseguenze per chi vive a Miyakejima.

Per vivere lì, bisogna sempre portare con sé una maschera antigas e se la qualità dell’aria scende sotto il livello di guardia, la città si trasforma in una folla di persone mascherate e dall’aspetto extraterrestre, che sembrano partecipanti ad una festa in costume a tema.

I geologi che hanno studiato il vulcano hanno scoperto che si “addormenta” a intervalli di 20 anni. A un certo punto, le emissioni sono state così abbondanti da contaminare l’aria con 42.000 tonnellate di biossido di zolfo al giorno.

L’anno 2000 fu un anno particolarmente terribile sull’isola, così grave che fu chiusa e gli abitanti dovettero essere evacuati. Molti di loro sono tornati nel 2005 e anche se dal 1° gennaio 2012, la popolazione dell’isola si sedette a 2775 persone.

Mentre molti non la definirebbero esattamente una meta ideale per le vacanze, alcuni curiosi si avventurano comunque in questa città e anche le istituzioni locali consigliano di informarsi sugli effetti nocivi del biossido di zolfo prima di visitarla, in quanto può essere molto dannoso per la salute. Suggeriscono addirittura che i turisti si sottopongano ad un esame medico respiratorio prima di prenotare il viaggio.

Naturalmente anche loro devono arrivare con una maschera.

In termini di monitoraggio della qualità dell’aria, il governo metropolitano di Tokyo ha osservato l’attività vulcanica attraverso video, elicotteri e immagini satellitari. Ad oggi i civili vanno girano comunque liberamente con le maschere antigas pronte all’uso.

Questa città è immersa in una nube di gas diossido di zolfo, immessa nell’aria dalle eruzioni vulcaniche.

Galleria fotografica

Fonti:  imgur.com, Mixstuff.ru, Izifunny.com, Travelcreepster.com, Gawkerassets.com, Favim.com, Gawkerassets.com, Nationalgeographic.com, Tumblr.com, Theplaidzebra.com

Ti è piaciuto l’articolo? CONDIVIDILO CON I TUOI AMICI!