Mente Digitale

La matematica tua amica

 Tempo di Lettura: 2 minuti

Questo articolo è stato letto 1 350 volte

Quanti, in questi anni han detto, guardando un problema di matematica :” Cos’è? Ma chi me lo fa fare? Ci rinuncio.”

Tanti, forse troppi, io in primis son stata sempre una di quelle che ha cercato di capire il perché e da dove le cose arrivassero, mi incuriosiva il fatto di capire come, le grandi menti, ci fossero arrivate. Questa mia curiosità non è mai stata spiegata, non mi è mai stata alimentata la voglia di sapere, ANZI, professori e maestre mi han sempre ribadito il concetto di cercarmele da sola o che non importava capire il come ci erano arrivati e mi bastava applicare quella formula al problema.

Così feci, cercai da sola tra vari libri e ricerche, inutile dire che feci un buco nelľacqua e i concetti anziché chiarirsi venivano sempre più confusi. Ebbi così un rifiuto (psicologico ) per la materia e anche se provavo a cimentarmi tanta era la poca voglia di svolgere la lezione assegnatami che per lo più delle volte chiudevo i libri e facevo altro.

Andai alle superiori e le cose poco cambiarono, feci un istituto inerente alla moda, ma ho sempre saputo che non era quello che realmente volevo fare, sono sempre stata appassionata in ambito automobilistico e motociclistico, così decisi di provare a fare Ingegneria Meccanica.

Ľinizio non fu assolutamente semplice, la matematica (analisi 1, fisica , chimica)  veniva spiegata a fondo e i dubbi che avevo venivano risolti con le dimostrazioni dei vari teoremi.

Tutto aveva più senso, tutto piaceva di più, ogni cosa ha una correlazione matematica ed è ľunica lingua universale. La scienza matematica è una delle più belle in assoluto, spiegano e spiegheranno il tutto, amatela, e spronate a chiedere il perché di tutto. Il sapere è davvero immenso, la conoscenza è davvero un potere.

Condividi

Lascia un commento