Mente Digitale

Le cicatrici della vita [ARTICOLO + GALLERIA]

 Tempo di Lettura: 2 minuti

Questo articolo è stato letto 1 368 volte

“Le anime più forti sono quelle temprate dalla sofferenza. I caratteri più solidi sono cosparsi di cicatrici”

[notification type=”alert-info” close=”false” ]

Daniele Deriu è un bravo fotografo che ha lanciato un progetto molto interessante, chiamato “Scars of Life” (cicatrici della vita), che mi ha colpito parecchio.

Penso che sia uno di quei progetti che meritano un po’ di visibilità; a fine articolo trovate le foto dell’artista. Aprendo la galleria, sotto ogni immagine, trovate i pensieri e le esperienze della ragazza ritratta.
Molto molto toccante, la vita può essere bastarda ed è illuminante leggere l’auto analisi compiuta da ognuna di queste persone.

[/notification]

Ultimamente, quando devo spiegare il concetto di questa serie, racconto della pratica giapponese del “Kintsugi” (letteralmente “riparare con l’oro”). Quando si rompe un vaso a cui tengono i giapponesi anziché gettarlo via lo riparano, e ne mettono in evidenza le crepe con dell’oro. Ogni ceramica riparata presenta così un diverso intreccio di linee dorate unico ed irripetibile.

L’oro qui è la determinazione, la voglia di combattere, di non arrendersi… le cicatrici i simboli di una lotta, di una battaglia, qualcosa di cui andare fieri.

Come nella pratica giapponese, questo progetto parte dall’idea che dall’imperfezione di una ferita possa nascere una forma ancora “più alta” di bellezza esteriore e interiore.

Questi lavori riaprono un “ciclo” accantonato ma mai davvero concluso. Nel 2012 buona parte del progetto “Scars of life” venne “assorbito” dalla mostra londinese “Dystopia“. Ho sempre mostrato i “segni di una lotta” nei miei lavori… alcune volte appena percepiti, altre volte assai più evidenti.

Le cicatrici servono a ricordarci che siamo dei sopravvissuti. Sono le memorie delle nostre battaglie, le ustioni dei nostri personali inferni. Alcune donne hanno accettato di mostrarle, di lasciare una testimonianza. “Ecco guardate”, dicono, dall’inferno si può tornare. Lottare non è vano.

Per visitare il sito web di Daniele Deriu recatevi all’indirizzo www.illogico.it, mentre la sua pagina Facebook è questa

Condividi

William J

Ho aperto Mente Digitale nel 2006 e mi rappresenta in ogni sua trasformazione. Dirigo una web agency milanese, colleziono fumetti, seguo anime dai tempi dei vecchi robottoni e divoro serie tv in lingua originale. Su Lega Nerd sono autore di livello 36, con più di 300 articoli pubblicati. La frase che preferisco è: "La cultura è il nostro passaporto per il futuro. Il domani appartiene alle persone che si preparano oggi" - Malcom X

Lascia un commento