Questo articolo è stato letto 1 362 volte
[notification type=”alert-info” close=”false” ]In accordo con gli addetti alla comunicazione della mostra Guerre Stellari Play, ho ricevuto due pass per Lorenzo Carbone e Alessandro Grattarola (che ringrazio molto), così da scrivere un articolo e girare qualche immagine da pubblicare su Mente Digitale TV.
Stiamo montando il video, mentre aspettate l’articolo dedicato e la galleria con le foto scattate, lascio la parola a Lorenzo per proseguire poi con le immagini che mi sono state gentilmente inviate dagli organizzatori e il comunicato stampa.
L’hai già visitata? Scrivimi nei commenti cosa ne pensi!
William J.[/notification]
A Genova è atterrata una grande flotta di action figures e modellini di una delle saghe più amate dai fan dei Sci-Fi (Science Fiction). Star Wars, come Battlestar Galactica, Star Trek e Stargate, rappresenta il perno per ogni amante della fantascienza, di qualsiasi età.
Il meraviglioso universo di George Lucas(1) è molto più esteso rispetto a quello che si vede negli otto film che il geniale regista ha finora prodotto(2) e in questa mostra, situata nei pressi dei magazzini del cotone di Genova(3).
Per un modico prezzo, i visitatori potranno vedere migliaia di modellini dei personaggi, dei mezzi e degli strumenti bellici più o meno famosi della saga ambientata in una galassia lontana lontana.
I celebri Obi Wan Kenobi e Darth Vader(4) saranno vicini a personaggi molto meno conosciuti come Ahsoka Tano e Pre Vizla e si potranno conoscere tutte le varianti delle terribili stormtrooper. Apprenderemo dei progetti più oscuri che il grande imperatore Sheev Palpatine fece condurre alle menti più geniali e disturbate dell impero: Dark Trooper Phase I, II e III, Nova Trooper e le mostruose Death Trooper(5).
Vicino a mostri sacri della fantascienza come il Millenium Falcon e la Death Star (in Italiano Morte Nera) troveremo i quasi del tutto sconosciuti TB 2 tank Ribelli e i 2M Saber class tank Imperiali. Si potranno assistere a ricostruzioni delle scene più memorabili di Guerre Stellari che sono state rappresentate con maestria ai Magazzini del Cotone: La morte dello Zio Ben, la distruzione della Death Star, il Palazzo di Jabba The Hutt, la battaglia su Mustafar.
Le armi più amate, le Lightsabers (spade laser), avranno il loro posto di onore, insieme ad altre e svariate bocche da fuoco che sono presenti sia nei film che nell’ universo espanso.
La mostra è facilmente raggiungibile sia in macchina che a piedi, visto che è molto ben collegata al resto della città(6); vicino ad essa ci sono numerosi ristoranti e bar dove potersi prendere qualcosa da mangiare, e si è anche in prossimità di un cinema. Inoltre si trova proprio nel cuore di Genova, un cuore che nonostante tutto, è ancora pulsante e può ancora regalare forti emozioni(7).
PS: Un sentito ringraziamento personale va ad Alessandro Grattarola.
[toggles class=”yourcustomclass”]
- http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=414&biografia=George+Lucas
- Chi avesse piacere di iniziare a conoscere sul serio l universo espanso di Star Wars, dovrebbe vedere le serie televisive Clone Wars http://starwars.wikia.com/wiki/Clone_Wars, la serie Rebels http://starwars.wikia.com/wiki/Star_Wars_Rebels, ma soprattutto, i fumetti, in cui vengono spiegati per filo e per segno altri periodi dell universo di Lucas http://www.fantascienza.com/18851/guerre-stellari-i-fumetti-in-versione-ebook
- https://it.wikipedia.org/wiki/Magazzini_del_Cotone
- Perché nella versione italiana venne chiamato Darth Fener? http://www.fantascienza.com/5185/darth-vader-contro-dart-fener
- Le quali non sono le prodigiose truppe d’ elites del Direttore Krennic che abbiamo apprezzato e amato nell ultimo film “Rogue One” http://starwars.wikia.com/wiki/Death_trooper, ma bensì qualcosa di ben più inquietante http://starwars.wikia.com/wiki/Death_Troopers
- http://www.portoantico.it/informazioni/come-arrivare/ Come raggiungere la mostra
- https://www.tripadvisor.it/Attractions-g187823-Activities-Genoa_Italian_Riviera_Liguria.htm
[/toggles]
Galleria
[toggles class=”yourcustomclass”]
COMUNICATO STAMPA Dopo il grande successo ottenuto al Complesso del Vittoriano – Ala Brasini di Roma, arriva ai Magazzini del Cotone del Porto Antico di Genova – in una versione più ricca e interattiva – la mostra dedicata all’affascinante universo di Guerre Stellari – Play, un mito assoluto che ha incantato tre generazioni dal 1977 a oggi. Dal 9 marzo al 16 luglio 2017 oltre 1000 pezzi tra modellini, action figures e stampe d’epoca – alcune esposte per la prima volta in Italia – raccontano ai visitatori le scene e i personaggi più indimenticabili di un mondo che ancora oggi seduce e appassiona a livello globale. A distanza di 40 anni dalla prima uscita nelle sale del primo film della saga (anniversario che sarà celebrato a maggio 2017), si conferma l’importanza mediatica di un fenomeno divenuto parte integrante della cultura popolare mondiale, della quale questa mostra rappresenta una delle molteplici sfaccettature, unica esposizione al mondo a narrare le pellicole attraverso il merchandising. Guerre Stellari – Play. La mostra sulla saga che ha sedotto tre generazioni si focalizza sull’aspetto ludico della leggendaria narrazione, utilizzando una selezione attinta dall’infinita produzione – partita nel 1977 – di merchandising a marchio Kenner (ora Hasbro) e che Fabrizio Modina, curatore della mostra e uno dei massimi collezionisti mondiali di toys fantascientifici, mette a disposizione del grande pubblico. Ai più classici toys sono affiancati rarissimi pezzi vintage da collezione quali costumi, accessori, caschi e armi che, in scala reale, ricostruiscono con accurata presenza scenica quell’universo di valori e stereotipi che sono andati oltre il cinema per divenire icone universali. Un incontro onirico quello tra il visitatore e le riproduzioni in scala reale di Darth Vader, gli Stormtrooper e lo stesso Maestro Yoda: ritrovandosi faccia a faccia con la loro imponente presenza il pubblico sperimenta il mondo fantastico nel reale, modellando in tre dimensioni l’immagine del grande schermo con risultati fortemente emozionali. A rendere questa esperienza più appassionante, per la mostra è stata pensata una variegata offerta didattica con approfondimenti tematici ad hoc per le varie fasce d’età: gli scenari e i paesaggi più famosi della saga fanno da spunto per parlare di galassie, stelle e sistemi solari; un percorso è anche pensato per conoscere le esplorazioni spaziali umane dai primi voli orbitali fino agli allunaggi; studiati e analizzati anche elementi tecnologicamente tra i più avanzati come satelliti e stazioni spaziali – che da sempre destano stupore e fascino – per poi giungere alle “generazioni” di robot esistenti e funzionanti sul nostro pianeta. Inseriti all’interno di una magica cornice sulla costa ligure, i Magazzini del Cotone sono una delle principali strutture del porto antico di Genova. La mostra Guerre Stellari – Play – tra l’acquario, il panoramico ascensore Bigo, i musei, la Biosfera con la sua foresta tropicale, La città dei bambini e dei ragazzi, cinema e biblioteche – arricchisce l’offerta culturale e ludica della location rappresentando un modo nuovo di vedere la geniale saga intergenerazionale: opera fantascientifica su ogni livello che entra di diritto all’interno di quell’arte pop dall’apporto culturale che valica ogni confine.
PlayLA MOSTRA GUERRE STELLARI – PLAY
La mostra sulla saga che ha sedotto tre generazioni, con il patrocinio del Comune di Genova e da un’idea di Kornice, è prodotta e organizzata dal Gruppo Arthemisia ed è curata da Fabrizio Modina. L’evento vede come sponsor Generali Italia e media partner Il SecoloXIX e Radio Babboleo. LA MOSTRA Nato dal progetto visionario di George Lucas, la Saga di Guerre Stellari si mette in mostra attraverso un percorso cinematografico che ricostruisce per scene salienti gli eventi della straordinaria trilogia. La mostra rielabora un universo concreto e plausibile dove tutto, dai personaggi ai veicoli e alle locations, è ricoperto da un realistico strato di vissuto che riesce a donare profondità ai protagonisti. Una rielaborazione della Saga e dei suoi personaggi che parte da giochi Vintage – prodotti da Kenner – diventati veri e propri oggetti di culto per i collezionisti per il loro intrinseco valore di pezzi unici e rarissimi, protagonisti indiscussi dei vari episodi con le loro incredibili storie da raccontare. Realizzati contemporaneamente alla saga originale (1978-1985), sono tesori perduti e ritrovati, oggetti rari e ora testimoni di un’epoca ingenua e stupefacente, talmente alieni nella loro geniale essenzialità da sembrarci giunti da una remota galassia.
LE SEZIONI DI MOSTRA
all’analisi del Concept che portò alla creazione dei personaggi, dei costumi e dei veicoli divenuti icone universali, il percorso si snoda cronologicamente nella time line dell’universo di Star Wars, che iniziando da The Phantom Menace, il cosiddetto Episodio I, giunge sino al settimo capitolo, The Force Awakens, includendo le serie animate di interconnessione, The Clone Wars e Rebels,e il recentissimo Rogue One: A Star Wars Story, ricostruendo – attraverso i più noti manifesti originali, giocattoli e modelli da collezione – le scene salienti dell’intera storia, fermi immagine con attori in plastica e metallo che, in un arco di tempo produttivo datato dal 1995 al 2015, hanno invaso il pianeta. Senza alcun dubbio a contribuire al grande successo della Saga è stato il design futurista e lontano dai più classici cliché, con l’inserimento di architetture, arte ed elementi quotidiani ispirati al cinema degli anni ‘30 e alla cultura giapponese. Con Icons si rappresentano le figure principali della Saga, presentati come bambole elaborate e sofisticate – in mostra anche le costosissime dolls della Sideshow -, eroi e antieroi dalle sfaccettature complesse e dettagliate. In omaggio alla famosissima attrice Carrie Fisher, da poco scomparsa, la sezione Icons è ampliata con un corner dedicato alla Principessa Leia, figura chiave dell’emancipazione femminile cinematografica, prima eroina indipendente e autoritaria della storia di Hollywood. Le altre sezioni sono Spade, Saga, Expanded Universe e Costumi Life-Size. Spade che ci portano a parlare di fotoni e quanti; action figures capaci di rievocare tutti i momenti e la suspance delle pellicole; tutti i pianeti dell’universo di Guerre Stellari e il merchandising di tendenza. Un incontro faccia a faccia con eroi come Yoda e Han Solo, icone come gli Stormtrooper e il malvagio più amato della storia del cinema, Darth Vader. Infine, nella sezione Space Ships il pubblico può esplorare le ricerche fatte dal team di Lucas per progettare la tecnologia plausibile del suo universo. Nel percorso vengono messi in evidenza i punti in comune tra la tecnologia reale e quella inventata, attraverso comparazioni numeriche e presentando alcune tecnologie comuni a entrambi i mondi, come la vela solare. Attraverso una semplice dimostrazione tecnica della levitazione magnetica si potrà comprendere il funzionamento di questa tecnologia. Guerre Stellari – Play rappresenta una nuova chiave di lettura dell’universo legato al film, una fiaba alla portata di tutti con contenuti semplici e propedeutici, ispirata dal passato e ispiratrice del futuro; la “creatura” plasmata da moltissimi artisti che hanno lasciato la loro impronta trasferendo quel senso del fantastico – che non deve in nessun modo andare perduto – in un continuo dialogo creativo che parte dal merchandising per innalzarsi ad arte visiva.
PROMOZIONE CONGIUNTA ACQUARIO DI GENOVA – MOSTRA “GUERRE STELLARI – PLAY”
Conservando il biglietto di ingresso dell’Acquario o del Galata Museo del Mare e presentandolo presso la biglietteria della mostra Guerre Stellari – Play si avrà diritto a una tariffa di ingresso agevolata. Viceversa, conservando il biglietto di ingresso della mostra Guerre Stellari – Play e presentandolo presso le biglietteria dell’Acquario o del Galata Museo del Mare si avrà diritto a una tariffa di ingresso agevolata. Le riduzioni non sono cumulabili. La promozione è valida per il periodo di apertura della mostra (9 marzo al 16 luglio 2017).