Mente Digitale

Meeting Of Styles 2017

 Tempo di Lettura: 6 minuti

Questo articolo è stato letto 1 477 volte

INTERNATIONAL GRAFFITI FESTIVAL – Milano, 29-30 aprile / 1 maggio 2017  – 4ª Edizione

Dopo l’enorme successo delle precedenti edizioni, We Run The Street presenta la 4a edizione dell’evento di graffiti più grande al mondo!

[notification type=”alert-info” close=”false” ]N.D. William J.
Sono molto felice di ospitare qui sul blog un articolo descrittivo di una grande manifestazione artistica, a cui partecipano vere e proprie pietre miliari della cultura Hip Hop. Milano ospiterà un mega-evento che gli appasisonati del settore non potranno asoslutamente perdere![/notification]

Cos’è il Meeting Of Styles?

Il Meeting of Styles (MOS) è un festival internazionale di graffiti, al quale partecipano tanti diversi artisti provenienti da tutto il mondo, invitati a portare il proprio stile e la propria esperienza nelle città scelte a rappresentare i diversi Paesi del mondo.

Nato in Germania nel 2001, si è velocemente diffuso in tre continenti (Europa, Americhe e Asia) con 15-20 manifestazioni all’anno in città diverse, in genere una per nazione eccezion fatta per gli Stati Uniti d’America, dove solitamente ne vengono organizzati quattro.

Dopo l’espansione in diversi paesi in Asia, nel 2015 il MOS è stato ospitato per la prima volta nei paesi arabi, più precisamente nella città Jeddah (Arabia Saudita).

Ad oggi, le nazioni che ospitamo il MOS sono circa 30, tra cui: Germania (Wiesbaden e Magdeburgo), Francia (Perpignan), Spagna (Madrid), Polonia, Finlandia, Gran Bretagna (Londra), Belgio (Anversa), USA (Los Angeles, Houston, Chicago e New Jersey), Messico (Guadalajara, Monterrey, Città del Messico), Argentina (Buenos Aires), Brasile (Porto Alegre), Perù (Lima), Colombia (Bogotà), Turchia, Kosovo, Croazia, Svezia, Repubblica Ceca E Hungeria e Italia (Milano).

Maggiori informazioni si possono trovare sul sito ufficiale: www.meetingofstyles.com

meeting-of-styles-italy39

La 4ª edizione milanese

Dopo l’enorme successo riscontrato nelle precedenti edizioni, We Run The Streets ripropone l’evento di graffiti più grande del mondo nella stessa location dell’anno scorso (vedi L’evento).

Nella storia di questo evento, fino ad oggi, nel nostro paese si sono svolte 5 edizioni, ospitate nelle città di Padova (2005), Venezia (2009, 2011) e Milano nel 2014, 2015 e 2016.

L’edizione milanese, organizzata dall’associazione culturale We Run The Streets, fondata da artisti milanesi riconosciuti a livello nazionale ed internazionale, non solo ha riscosso un enorme successo nel mondo dei graffiti e tra gli abitanti del quartiere e di tutta Milano, ma ha suscitato anche un vivo interesse nei media.
Meeting of Styles vuole e deve essere un incontro tra persone di culture ed etnie diverse, oltre che di stile,
ma il criterio di selezione si fonda comunque sulle qualità artistiche, sulla fama conseguita e sulla capacità di condivisione e di convivenza con soggetti e artisti diversi.

Sebbene l’importante non sarà avere il più alto numero di artisti possibili, ma di mantenere un’alta qualità artistica valuteremo e sceglieremo con scrupolo i partecipanti cercando di sfruttare al meglio le nostre risorse. Oltre a
writers milanesi, da tutta Italia e da quasi tutta Europa, l’obiettivo di We Run The Streets è di avere esponenti provenienti da almeno 4 continenti. 3 Per il 2017 sono già confermate le partecipazioni di star di Australia, Asia e Sud America.

meeting-of-styles-italy16

L’evento

Il tema mondiale

Ogni anno i CEO di ogni Meeting of Styles scelgono un tema mondiale, quello del 2017 sarà “Age of Abundance”. I precedenti invece sono stati “Cause and Effect”(2014), “Mind Above Matter“(2015) e “Absolute Freedom“ (2016). Argomenti mai banali che lasciano anche ampio spazio alle diverse e personali interpretazioni degli artisti.

La location

Per il terzo anno il comune che ospiterà Il Meeting of Styles Italy a Milano sarà Trezzano sul Naviglio nei giorni 29-30 aprile e 1 maggio 2017. L’organizzazione e i referenti comunali hanno deciso di proseguire mantenendo la stessa location e la stessa impostazione dell’anno precedente, perfetta sia per motivi logistici, sia spazi sia per trovare muri e spazi più adatti alle esigenze degli artisti e alle varie attività da svolgere (vedi La Location).

Gli artisti

Il numero stimato per l’evento 2016 è di 200 di artisti, selezionati seguendo le medesima logica degli anni precedenti, cercando di alzare sempre di più il livello qualitativo.

Musica

Per tutti i giorni dell’evento dal primo pomeriggio alla notte, ci saranno DJ e musicisti di tra vari generi musicali in grado di creare la giusta atmosfera a seconda del momento della giornata e in grado di coinvolgere anche le famiglie e gli estranei a questo ambiente di nicchia.

Workshop

Workshop di graffiti per bambini e adolescenti Ci saranno aree attrezzate per nuove leve che vorranno cimentarsi nel mondo dei graffiti, seguiti da esperti membri dell’organizzazione in tutti pomeriggi. Per i più piccoli i materiali a disposizione saranno materiali ad acqua e/o pennarelli, così da non consentire l’utilizzo di sostanze irritanti.

Area kids

Verrà allestita un’area apposita per i più piccini, con educatori e artisti che li faranno giocare ed esprimere artisticamente, attraverso giochi e attività ludiche, per evitare che si stufino a vedere solo gli artisti all’opera e dando la possibilità a genitori e/o accompagnatori di godersi l’evento nella sua totalità.

Tornei

Torneo di basket 3 contro 3.

Battle di breakdance

Un evento nell’evento, dopo il successo dello scorso anno con più di 100 ballerini partecipanti, una spettacolare sfida ad eliminazione a passi di danza e coreografie, Battle di graffiti Show appassionante accompagnato dalla musica, nel quale 8 artisti scelti si sfideranno ad eliminazione eseguendo graffiti in un tempo molto breve, 1 contro 1.

meeting-of-styles-italy26

L’organizzazione

Siamo un una crew di Milano composta da 10 ragazzi affiatati che da anni condividono la stessa passione per l’arte e per i graffiti, legati anche da una forte amicizia che dura da molti anni. Una delle nostre caratteristiche che ci contraddistingue è proprio la nostra energia e il nostro grande spirito di gruppo.

La crew ad oggi, ha compiuto un percorso artistico di rilievo, crescendo negli anni sia a livello artistico che di maturazione individuale e collettiva, affermandosi sempre più a livello locale e soprattutto nazionale nell’ambiente dei graffiti.

Negli ultimi anni, grazie anche a viaggi all’estero e partecipazioni a eventi internazionali, stiamo ampliando il nostro successo anche fuori dall’Italia con ottimi ritorni di immagine e tante soddisfazioni personali come poter riportare e organizzare l’evento di graffiti più importante del mondo nella nostra città.

Tutto questo non solo grazie al nostro talento, ma soprattutto alla costanza, ai sacrifici e il grande impegno che mettiamo ogni giorno in quello che facciamo e crediamo fortemente.

meeting-of-styles-italy1

We Run The Streets

We Run The Streets è un’associazione che nasce dall’idea e dall’impegno di un gruppo di amici fortemente motivati da una passione comune per i graffiti con l’obiettivo di:

  • promuovere e accrescere la cultura artistica e la comprensione reciproca tra le diverse realtà locali.
  • promuovere fenomeni legati alle culture urbane e giovanili con particolare attenzione alle arti di strada e ai graffiti, consolidando rapporti con le amministrazioni locali, associazioni culturali e aziende che desiderano sviluppare progetti ed attività riconducibili alla creatività urbana, sostenendo un atteggiamento educativo e promulgando modelli positivi da contrapporre al fenomeno del vandalismo.
  • promuovere ed organizzare manifestazioni, spettacoli, iniziative culturali, nonché servizi ed attività nei settori del turismo, nella promozione e solidarietà sociale, nella cultura e nelle attività ricreative, atte a soddisfare le esigenze di conoscenza e di ricreazione dei soci.

meeting-of-styles-italy28

Contatti

Mail ufficiale MOS Italy 2016mos.italy.2017@gmail.com

Marcello Roveda – CEO Meeting of Styles Italy, Presidente di We Run The Streets – rovedamarcello@yahoo.it

Marco Zanghi – Responsabile pubbliche relazioni, responsabile logistica – ilprosa@virgilio.it

Fabio De Pietro – Responsabile grafiche, comunicazione e web – info@fabiostyle.com

Galleria fotografica

Condividi

William J

Ho aperto Mente Digitale nel 2006 e mi rappresenta in ogni sua trasformazione. Dirigo una web agency milanese, colleziono fumetti, seguo anime dai tempi dei vecchi robottoni e divoro serie tv in lingua originale. Su Lega Nerd sono autore di livello 36, con più di 300 articoli pubblicati. La frase che preferisco è: "La cultura è il nostro passaporto per il futuro. Il domani appartiene alle persone che si preparano oggi" - Malcom X