Mente Digitale

Quando gli uomini allattano

 Tempo di Lettura: 5 minuti

Questo articolo è stato letto 1 1,175 volte

Scrivere questo articolo, pubblicato su Lega Nerd nel 2011, mi piacque particolarmente. Ve lo ripropongo.

La combinazione di stimolazione manuale del capezzolo e iniezioni ormonali può sviluppare il potenziale latente di produrre latte nel padre in fiduciosa attesa”.
Jared Diamond – “Father’s Milk”, febbraio 1995.

A suo tempo Darwin ipotizzò (notando la completezza delle ghiandole maschili) che nelle nostre specie antenate i cuccioli fossero allattati anche dagli esemplari maschi, ed ai giorni nostri questo fenomeno pare reale e viene attribuito principalmente a tre cause:

– uso di farmaci cardiaci o neurolettici;
– ormoni femminili, utilizzati dai transessuali o dai malati di cancro alla prostata;
– combinazione di stress, lavori faticosi e scarsa alimentazione.

In questo articolo cercherò di esaminare il fenomeno sotto più punti di vista.

Nel regno animale

Gli appassionati di natura ed i biologi conosceranno sicuramente il Dayak, un pipistrello detto “della frutta” che vive nel Borneo ed ha una singolare caratteristica: i cuccioli vengono allattati anche dai maschi della specie, che possiedono ghiandole mammarie ben sviluppate ed affiancano la femmina nella nutrizione dei cuccioli.

Pipistrello

Anche nei Columbidi (colombe, piccioni et similia) gli esemplari maschi secernono un prodotto lattiginoso, chiamato “latte di gozzo” con la quale nutrono i piccoli nei primi giorni di vita alternandosi alle femmine.

 

Storia e miti

Nella storia possiamo trovare testimonianze di questo singolare fenomeno: ad esempio Aristotele scrisse di alcuni maschi di capra che allattavano i cucicoli, in un editto dell’imperatore cinese K’ang Hi risalente al 1728 troviamo la testimonianza di tre uomini soggetti alla produzione di latte, Thomas Bartholin (medico naturalista, 1616-1680) testimoniò un altro caso analogo e Alexander von Humboldt (esploratore naturalista, 1769-1859) appoggiato da varie testimonianze, scrisse di un uomo di origine indiana che allattava il prorio figlio dopo che la madre si ammalò.
Tolstoj ne scrive nel romanzo “Anna Karenina” dedicando un breve tratto all’argomento, e se ne parla anche nel Talmud (תלמוד), cioè uno dei testi sacri dell’ebraismo. In Asia Minore all’interno del tempio di Labraunda (Labranda) troviamo una raffigurazione di un dio dotato di sei seni disposti a triangolo.

Uomo tette

Ovviamente non mancano le leggende nostrane che parlano di “uomini-madre”, come in provincia di Belluno, ove si narra di S. Mamante, un uomo che passeggiando su un sentiero trovò un neonato ed iniziò a pregare Dyo per sfamarlo. All’improvviso avvenne il miracolo: gli si gonfiò il petto e potè allattare il pargolo. Notare che questo mito è presente anche presso altre città italiane o addirittura altri paesi, come Irlanda ed Islanda.  Conosciuto anche con altri nomi, come Mammante, Mammano, Mammas o Mammete che derivano probabilmente da S. Mama di Cesarea, sarebbe un martire vissuto nel III secolo A.C.

Uomo allatta

Probabilmente, tralasciando l’allegoria del rigonfiamento estremo del seno, questo fu un caso di allattamento paterno che si tramutò in “mito con contorno di miracolo”, a causa della mancanza di conoscenze che invece abbiamo oggi.

Infine troviamo traccia dell’argomento anche in una versione della fiaba “Pollicino” nella quale il bimbo viene allattato da un gigante per sei anni, divenendo così alto, robusto e forte.

Casi documentati

I primi casi studiati riguardavano alcuni prigionieri sopravvissuti ai campi di concentramento nazisti, soldati tornati dalle guerre di Corea e Vietnam, (addirittura 500 uomini prigionieri nei “laogai”), i “campi di lavoro” cinesi.
George Gould e Walter Pyle nel saggio ”Anomalies and Curiosities of Medicine” scritto nel 1986 documentarono alcuni casi, ma il primo corredato di materiale fotografico risale al 2002. Un uomo di Walapore (Indonesia), dopo la morte della moglie provocata da un parto difficoltoso, offrì il proprio capezzolo alla figliola per calmarla e farla smettere di piangere, rimanendo sorpreso dalla fuoriuscita di un liquido bianco che sfamò la piccola.

Uomo allatta

La consulente per la maternità Laura Shanley in seguito alla lettura del saggio “The Tender Gift: Breastfeeding” (1978, di Dana Raphael) affermò di aver svolto un esperimento mirato a provare come fosse sufficiente l’autosuggestione per indurre la produzione di latte nell’uomo. Chiese al marito di ripetersi ogni sera, davanti allo specchio, di poter allattare e, a detta sua, dopo una settimana al pover’uomo si gonfiò un pettorale ed uscirono delle gocce di latte.

Quant’è naturale la ricetta in scatola della Nestlè o i succhiotti realizzati da sottoprodotti del petrolio? Se la produzione di latte negli uomini fosse davvero innaturale non esisterebbe. Il fatto che esiste mi porta a credere che forse l’allattamento maschile è un sistema di backup della natura. In ogni caso, è un fenomeno interessante”.
Laura Shanley.

Alcuni studi medici degli ultimi vent’anni sembrano confermare questa possibilità fisiologica (Patty Stuart Macadam, “Male Lactation”, in Compleat Mother n. 43, 1996) e persino il noto attore americano Dustin Hoffman ammise di aver portato la nipotina al proprio capezzolo e di aver visto fuoriuscire qualche goccia di latte.

Ho sentito quasi la tendenza ad allattare. Non ce ne rendiamo conto, ma mentre ci formiamo nell’utero, abbiamo delle ghiandole per fare il latte, prima che ci differenziamo in maschi e femmine e che Dio sappia se farci maschi o femmine. Se ci pensate, perché gli uomini hanno i capezzoli? Lo produciamo anche noi. Non ci pensavo finché non ho iniziato a produrne qualche goccia”.
Dustin Hoffman – [via]

Nell’articolo originale pubblicato tempo fa su Lega Nerd avevo inserito un video embeddato da Youtube, ma non è più disponibile; quindi godetevi il resto!

Pensieri e riflessioni personali

Qualche studiosa femminista indica l’esaltazione dell’allattamento materno come una moderna trappola sociale volta ad imprigionare le donne nel ruolo di “badanti” della famiglia e delle mura domestiche, altre lo considerano un elemento di superiorità femminile nell’ambito della procreazione. Purtroppo sull’argomento non sono state svolte ricerche scientifiche.

Tutto ciò ci costringerebbe a rivedere i ruoli all’interno della famiglia perché se anche un uomo potesse allattare, si instaurerebbe con il bambino un rapporto profondamente differente, includendo uno svezzamento anche da parte del padre. Questo ci porta alla domanda formulata dal ricercatore Jared Diamond:

Non sarei sorpreso se alcuni dei miei colleghi più giovani, e certamente gli uomini della generazione di mio figlio, sfruttassero la possibilità di allattare i propri figli. L’ostacolo che rimarrà non sarà più di carattere fisiologico, ma psicologico: ragazzi, siete tutti in grado di superare la vostra fissazione che l’allattamento al seno è un affare per le donne?”.
Jared Diamond

Secondo voi se un uomo potesse allattare il proprio figlio, cosa comporterebbe a livello sociale? Cambierebbe qualcosa o rimarrebbe tutto immutato?

Fonti:
– menstuff
– noirpink
– Wikipedia
– unassistedchildbirth
– ermopoli
– paperblog

Bibliografia
– “Latte di padre”, Roberto Lionetti, Grafo Edizioni, 1984.

Condividi

William J

Ho aperto Mente Digitale nel 2006 e mi rappresenta in ogni sua trasformazione. Dirigo una web agency milanese, colleziono fumetti, seguo anime dai tempi dei vecchi robottoni e divoro serie tv in lingua originale. Su Lega Nerd sono autore di livello 36, con più di 300 articoli pubblicati. La frase che preferisco è: "La cultura è il nostro passaporto per il futuro. Il domani appartiene alle persone che si preparano oggi" - Malcom X