Mente Digitale

Recensione di Pokèmon GO (partendo dagli albori)

 Tempo di Lettura: 9 minuti

Questo articolo è stato letto 1 374 volte

Questa recensione parte dagli albori dei Pokémon, per arrivare all’analisi del celeberrimo (quanto nuovo)  videogioco che ormai tutti conosciamo. I nerd più vecchiotti verseranno una lacrimucccia.

E’ il 1996 e voi siete dei giovani ragazzi o ragazze del primo mondo. Non lo sapete ancora ma state per uscire di testa per i Pokèmon!

[pullquote]Qui stiamo parlando di storia.[/pullquote]

E’ un 31 giapponese a fare la svolta. Satoshi Tajiri informatico appassionato di insetti, (tanto da esserne sbeffeggiato da giovane, a suo dire) inventa e si fa pubblicare un gioco in cui ci si cimenta nella cattura di varie creature. Ma qui stiamo parlando di storia. una storia che ha visto molti soldi e molto successo. Un successo secondo solo a Super Mario; ma ancora per tanto?

Niantic Logo Pokémon, schermata caricamento Pokémon Go

La Niantic è una Software House di San Francisco. Nel 2012 pubblica un’app: “FieldTrip” e si fa notare da una piccola azienda chiamata Google. Con Google, a Novembre pubblica “Ingress“, che sembra un’altra storia, non fosse che sarà la base per un evento culturale dei giorni nostri chiamato “Pokèmon GO“.
Infatti lasciata Google (con la quale però rimane una stretta collaborazione e intesa economica), la Niantic annuncia a settembre 2015 la collaborazione con Nintendo e The Pokèmon Company.
playstoreresize
E’ il 6 Luglio 2016 e per l’Australia, Nuova Zelanda e Stati uniti appare sul Play store e sull’App Store il programma “Pokemon GO”. La frenesia è immediata e il programma in versione APK diventa disponibile a tutto il mondo in meno di 45 minuti dalla release ufficiale che doveva fare da server Testing. I Server non reggono, le connessioni sono instabili e i bug sono ancora tanti, ma il gioco fa subito jackpot!

Ma cosa è sto gioco? Proprio come su “Ingress” il gioco lega le mappe satellitari  col rilevamento GPS della posizione del telefono e permette di interagire nel mondo virtuale, su luoghi reali. Esistono dei punti nelle varie città ai quali un giocatore si deve fisicamente avvicinare per poter interagire. Le palestre, in cui si alleano i Pokèmon e in cui si combatte e i “Pokèstop”, luoghi di raccolta.

[pullquote]Esistono dei punti nelle varie città ai quali un giocatore si deve fisicamente avvicinare per poter interagire[/pullquote]

Ma tutto il mondo è territorio di caccia. Sul proprio dispositivo il giocatore si troverà ad avere il “rilevamento” di pokèmon nelle vicinanze, e non solo nei luoghi prestabiliti dal gioco, ma ovunque! pokemon-go-4Camminando e cercandoli si possono catturare questi pokèmon lanciandogli delle pokèball virtuali presenti sul proprio dispositivo. Una delle novità principali del gioco è proprio la possibilità di giocare attraverso la telecamera, che permette di “vedere” sul monitor il mondo reale e il pokèmon virtuale interagire.

Il 15 Luglio anche in Italia viene rilasciato il gioco. Le persone che non potevano giocare sul loro cellulare per problemi di processori, (immediatamente i processori Intel non erano supportati), le persone che avevano paura di un ban che non poteva arrivare (l’app era già settata il 6 Luglio per la connessione globale, con tanto di testo multilingua e di indicizzazione nazionale) e per quelli che semplicemente non sapevano installare un APK.

pornPokèmon Go supera quindi nel mese di luglio, le ricerche del porno su internet! Supera anche i record di download e di tempo di utilizzo di qualsiasi altra applicazione mai usata. Insomma un successo incalcolabile.

Calcolabile invece la riuscita commerciale. Le quotazioni delle case produttrici del gioco sono in continua crescita da un mese. Il ricavato delle vendite nel gioco sono state definite “incredibili” dalla Nintendo stessa, che non è neanche proprietaria degli utili maggiori del gioco.

Ma vediamo di scoprire cose del gioco nello specifico.

Pokèstop

I Pokèstop.

I Pokèstop sono rappresentati da dei Cubi che ruotano sotto dei piccoli piedistalli. di colore blu sono sparsi ovunque e sono l’elemento “reale” più comune del gioco. Quando si ci clicca sopra, e si è nelle vicinanze, si ci può interagire e una volta ogni 5 minuti si possono “raccogliere” oggetti utili nel gioco. L’interazione viene effettuata tramite uno “Swife“. Un passaggio del dito su un cerchietto come per farlo ruotare. Sembra che più sia energico lo “swipe” più oggetti lasci cadere il Pokèstop. Si potrà riusare dopo 5 minuti.

Le Palestre.

Pokémon Go palestre

Le palestre possono essere conquistate dai tre team globali del gioco. Blu, Rossi o Gialli. Una palestra vuota può essere occupata da un allenatore di una di queste squadre. La palestra ha dei “Punti Prestigio” una specie di punti esperienza. Aumentando questi punti prestigio permette di aumentare il livello della palestra. A cosa serve? E’ semplice. Il livello della palestra indica quanti allenatori possono mettere al loro interno un pokèmon. Se la palestra è di secondo livello, ci staranno al massimo due pokèmon, di sesto livello ne conterrà fino a sei e così via fino al 10. Ogni allenatore mette dentro la palestra dei pokèmon. i Pokèmon hanno un potere di combattimento chiamato “PL“. Questo valore indica la loro potenza. Più e alto più prestigio avrai all’interno della palestra, e più forte sarà il tuo pokèmon.
Se trovi una palestra amica, puoi allenare un tuo pokèmon li dentro. Il tuo pokèmon non otterrà nessun vantaggio; ma tu come allenatore otterrai punti esperienza, e la palestra otterrà punti prestigio. Quando inserisci un pokèmon in palestra verrà messo in ordine crescente dal più debole al più forte. Quindi se metti un pokèmon smodato, anche se sei l’ultimo arrivato potresti esserne il nuovo capo palestra. Questo titolo non concede nessun vantaggio in gioco, tranne la gloria e l’onore, e l’odio dei avversari.
gym-battlesSe trovi una palestra nemica la pupi sconfiggere. Selezionando 6 pokèmon tra quelli a tua disposizione potrai dichiarare guerra a una palestra avversaria. Ogni pokèmon che sconfiggi, sono punti prestigio che togli. Non devi per forza batterli tutti per togliere punti prestigio; e inizierai sempre a scontrarti coi pokèmon più deboli della palestra. Quando togli abbastanza punti prestigio a una palestra di un’altra fazione, e la abbassi di un livello, toglierai il pokèmon più debole nella palestra rendendolo di nuovo disponibile al suo proprietario. Continuando così puoi de-rankare la palestra fino al livello 0 e renderla di nuovo “neutra” potendo metterci dentro il tuo pokèmon.
A cosa serve tutta questa fatica? Ogni 20 ore, nel negozio puoi ritirare la tua ricompensa allenatore. La ricompensa corrisponde a 10 monete d’oro e 500 polvere di stelle a palestra, fino a un massimo di 10 palestre. Quindi più palestre hai più la ricompensa è alta.

0001L’Oro.0002

Il conio nel gioco è moneta sonante, serve a comprare roba nel negozio. Si ottiene o con soldi reali, o col sistema ricompense delle palestre.

Caramelle

Quando catturi un pokèmon ottieni 3 caramelli di quel pokèmon.  Con abbastanza caramelle del tipo del pokèmon selezionato puoi, se disponibile per quel pokèmon, evolverlo in una sua forma superiore.
Con le caramelle e la “polvere di stelle” puoi invece potenziare un pokèmon.
Si ottiene anche una caramella “trasferendo” un pokèmon al professore e quindi perdendolo per sempre. Un opzione fondamentale visto lo spazio ridotto nel nostro inventario.

Polvere di Stelle

Pokemon-Go-Caterpie-CandyLa polvere di stelle viene concessa ai giocatori in quantità prestabilite. 100 polvere di stella a ogni cattura di un pokèmon e 500 ogni 24 ore per ogni palestra presidiata, sempre che la sia abbia. La Polvere di Stelle con un numero variabile di caramelle che incrementa, con l’aumentare della forza totale del Pokèmon, serve a potenziarlo fino a raggiungere il suo PL (Punto Lotta) massimo.

Aroma

L’aroma è un buff che si ottiene per 30 minuti. in questa lasso di tempo pokèmon a te dedicati appaiono sulla tua strada. Se stai fermo appare un pokèmon ogni 5 minuti. Se ti muovi e se superi i 200 metri. dall’ultimo pokèmon ottenuto grazie a questo buff, il tempo di “Spawn” si abbassa a uno al minuto.

Esca

L’esca è un potenziamento che si può dare a un Pokèstop. per i successivi 30 minuti, dall’inserimento dell’esca nel Pokèstop, appariranno dei Pokèmon senza bisogno che voi camminiate per il mondo reale. Appaiono abbastanza di frequente e appaiono come tutti i pokèmon (esclusi quelli dell’aroma) per tutti i giocatori nelle vicinanze.

Fortunuovo

E’ un buff che vi raddoppia qualsiasi esperienza riceviate nella mezz’ora successiva. Utilissima se dovete evolvere molti pokèmon o se si stanno schiudendo delle uova.

Uova e Incubatrici

80

Esistono 3 tipi di uova. da 2 da 5 e da 10 kilometri. una volta messi in un’Incubatrice, e percorso il kilometraggio richiesto con l’applicazione accesa e a una velocità inferiore ai 20Km/H, vi nasceranno dei  pokèmon della rarità relativa alla distanza percorsa. Le uova da 2 Km contengono robaccia, quelle da 10 cose rare.

 

Il resto del gioco lo capirete se lo volete provare.

 

In definitiva…

Il gioco non è più bello di Ingress a livello tecnico. Ha ancora tantissimi bug, tra cui una pessima locazione GPS se si conta che richiede di avvicinarsi a dei luoghi fisici, spesso avere una rilevazione approssimativa può rendere complicate le cose. Ci sono problemi di Login e di latenza dei Server. Non c’è una Friend List, e non si ha una chat interna. Non funzionano le orme dei pokèmon che servirebbero a catturarli meglio, e per ora si procede a tentoni o con programmi e siti esterni. Ci sono bug grafici nelle evoluzioni e lag nella consultazione delle proprie schede dei pokèmon. Il programma non pulisce correttamente la cache in game, e bisogna spesso riavviare. Ogni tanto il gioco si freeza sulla cattura di un pokèmon e bisogna riavviarlo. Una volta ogni zenti quando si combatte in una palestra si bugga la sincronizzazione tra utente e palestra ed è impossibile combatterci finchè non si accede prima a un’altra palestra. Chi vive in città enormi, come Torino, Milano Roma, Genova etc, ha un vantaggio in gioco spropositato rispetto a chi vive in campagna. Non c’è una vera relazione tra posto effettivo e tipo di pokèmon raccolto. Una delle cose più importante è l’utilizzo smodato della batteria del device.

17531-15150-pokemon-go-l

[pullquote] Una miscela di semplicità e competitività vincente.[/pullquote]

Però il gioco è bello. Una miscela di semplicità e competitività vincente. I pokèmon funzionano e il sistema è coinvolgente.  E per quanto riguarda il problema della batteria, i power-bank sono un prodotto vendutissimo! Il bambino che è in voi vuole provarlo.

Non si smette di giocare perché si invecchia. Si invecchia perché si smette di giocare.

Ci tengo a precisare una cosa. Il gioco è comunque in aggiornamento ogni 4-7 giorni. Stanno implementando e migliorando le cose man mano che passa il tempo.

Se la gente ha incidenti perchè gioca alla guida, si mena per un pokèmon, prende multe o cade, non è colpa dei Pokèmon; è la selezione naturale che ha sbagliato qualcosa.

 

Condividi

Fudo

Nasco nel lontano 1983 venti anni troppo tardi per vivere l'informatica agli albori e per la mia musica preferita, 20 anni prima del più bel periodo per i nerd bistrattati del mondo.