Questo articolo è stato letto 1 396 volte
Oggi, voglio parlarvi di un libro : Rolling Dices.
Uno dei principali motivi, è dato dal fatto che la protagonista della storia, Kismet, cito testualmente: “Nasce in un pomeriggio annoiato, davanti ad un PC e alla home di un sito dedicato al Gioco Di Ruolo.” E, un personaggio così riuscito, nato da qualcosa di prettamente “nerd“, non poteva che affascinarmi.
Altro motivo, è che ho avuto la fortuna di incontrare l’autrice e ne sono uscita arricchita.
Rolling Dices è il primo libro di Daniela Carta e Kismet, la protagonista, non è la classica “eroina”, non è una dama in pericolo, non è una teenager che si innamora di un vampiro “sbrilluccicoso”.
No. Niente di tutto questo. Kismet è così realistica, così dannatamente umana, da sbatterti in faccia le crude conseguenze della vita. Non è il personaggio pieno di autocommiserazione che aspetta il principe azzurro per rivoluzionare la propria vita. Kismet si accetta per quel che è senza false giustificazioni.
Rolling Dices comincia con narrando la nascita di Kismet e, via via, tutto ciò che la circonda: due pessimi genitori, alcool, droga e dei vicini di casa amorevoli. La storia avanza alla giusta andatura, tra pagine in cui risultano indissolubilmente legati sessualità e candore, esultanza e disperazione, e pagine incentrate sulla “self-acceptance“.
Una chicca per gli amanti della musica
Ogni capitolo ha il titolo di una canzone, ovviamente calzante, per accompagnare il susseguirsi degli eventi. Si comincia con il primo capitolo: Bitter Sweet Simphony dei Verve. Basta leggere il titolo e si comincia a canticchiarla, accompagnando la lettura. Sing for the Moment, November Rain e Bulls on Parade, sono solo alcuni dei titoli presenti. La nostra Daniela ci regala anche un Q.R Code che ci reindirizzerà all’intera playlist dei brani citati! Ma, se pensate che le citazioni si fermino ai capitoli, vi sbagliate di grosso. Durante la vostra lettura, avrete il piacere di incappare in alcune citazioni o riferimenti legati a film e serie Tv (La Famiglia Addams, The A-Team, Pulp Fiction per citarne alcuni) e videogames (OutRun, Sonic, Final Fantasy VII).
Adorerete Kismet e la sua storia. A tratti, forse, la odierete. Ma è impossibile non trovare qualcosa di sé nelle pagine di questo libro. Ambientato in una città di cui non si sa il nome; passando dal racconto del narratore a qualche capitolo, invece, raccontato da qualcuno dei protagonisti, verrete travolti da pensieri e sentimenti contrastanti.
Ora, Daniela, aspettiamo il seguito!