Mente Digitale

Ricicli di scene nei cartoni animati

 Tempo di Lettura: 2 minuti

Questo articolo è stato letto 1 952 volte

Che le immagini di un cartone animato vengano riutilizzate per realizzarne un altro capita meno di rado di quanto ci si possa aspettare e spesso sono proprio le case produttrici che sfornano i titoli più famosi a fare uso di questa “pratica”.

Ad esempio nelle immagini qui sotto troviamo due sequenze di fotogrammi di Cowboy Bepop, riutilizzate per la realizzazione di una scena del celebre anime Naruto.

 

Anche con “Dragon Ball Z” e il nuovissimo “Dragon Ball Super” troviamo qualcosa di simile. Non so se la scena fu riciclata anche nell’OAV “La battaglia degli Dei“.

Ma non accade solamente negli anime, la pratica è assai diffusa anche nella Walt Disney; nel video qui sotto vediamo che è prassi assai usuale “riciclare” scene da produzioni del passato.

Ce n’è per tutti i gusti, da “Mowgli” a “Robin Hood”, fino al ballo di “Cenerentola” che viene riutilizzato in “La Bella e la Bestia”.

 

Qui sotto trovate tre scene, le prime due sono tratte da “Robin Hood” e “Gli Aristogatti“, mentre la terza da “La Spada nella Roccia” e “Il Libro della Giungla“.

Woolie Reitherman, un grandissimo animatore Disney, disse in un’intervista che questo era un modo per rendere omaggio ai capolavori del passato, ricreando le scene più famose. Qui di seguito trovate lo spezzone con le sue parole.

Cosa ne pensi? Dimmelo lasciando un commento!

Condividi

William J

Ho aperto Mente Digitale nel 2006 e mi rappresenta in ogni sua trasformazione. Dirigo una web agency milanese, colleziono fumetti, seguo anime dai tempi dei vecchi robottoni e divoro serie tv in lingua originale. Su Lega Nerd sono autore di livello 36, con più di 300 articoli pubblicati. La frase che preferisco è: "La cultura è il nostro passaporto per il futuro. Il domani appartiene alle persone che si preparano oggi" - Malcom X

Lascia un commento