Questo articolo è stato letto 1 590 volte
In molti passiamo ore al giorno su Facebook, Twitter ed Instagram per pubblicare nuovi contenuti e venire pagati per scrivere nuovi post è un sogno… REALIZZABILE!
Il nocciolo della questione è semplice: con tutto il tempo che passiamo aggiungendo contenuti sui vari social network lavoriamo per far guadagnare il Mark Zuckerberg o Jack Dorsey di turno. Noi aggiungiamo contenuti, molti utenti (o aziende) pagano per la sponsorizzazione dei post per poi venire visualizzati nei nostri wall, sul profilo, sulle pagine e sui gruppi.
L’idea
Pensando a ciò Ned Scott e Dan Larimer, pur essendo due giovani ragazzi, hanno lanciato Steemit, una piattaforma social che paga gli utenti che pubblicano notizie, video, immagini e che commentano e condividono i contenuti, prendendo il meglio da Facebook, Reddit, Twitter e da Medium (un’altra piattaforma di blogging).
Inoltre un’altra cosa figa è che le ricompense sono in criptovaluta., infatti negli ultimi mesi del 2017 Steemit è balzato all’onore della cronaca soprattutto, grazie al mercato delle criptovalute che ha iniziato a crescere, facendo guadagnare coloro che avevano investito negli anni precedenti.
Come funziona
Gli utenti vengono ripagati in Steem, una criptovaluta che nelle piattaforme di Exchange può essere scambiata in Bitcoin o in valuta normale, cioè Euro o Dollari.
Prima di iscriversi a Steemit è necessario studiare bene il funzionamento della piattaforma e capire come guadagnare con i propri post. Ogni utente può svolgere più azioni: scrivere e pubblicare di contenuti o condividere, commentare e votare i post altrui.
A seconda di quanto successo ottiene il proprio lavoro si verrà ripagati attraverso gli Steem.
Il social network è basato sulla tecnologia blockchain, la stessa utilizzata per i Bitcoin, gli Ethereum e i Litecoin, che sono le criptomonete che stanno riscuotendo più successo: tutte le transazioni avvenute sulla piattaforma vengono registrate e nessuno può appropriarsi indebitamente dei soldi degli altri utenti.
Può sembrare semplice guadagnare grazie a Steemit e ai propri post, ma in realtà non è così: è necessario capire bene il funzionamento della piattaforma.
Se pensate di utilizzare Steemit come se fosse Facebook vi sbagliate: le due piattaforme sono molto differenti perché su Steemit i contenuti di qualità fanno la differenza e permettono di guadagnare.
Su Steemit i contenuti di qualità fanno la differenza e permettono di guadagnare
Come abbiamo detto gli utenti iscritti a Steemit si dividono in Autori e in Curatori. I primi producono post (che possono essere composti da semplice testo, da un’immagine o un video) e li pubblicano sul proprio profilo. I curatori invece sono coloro che commentano, condividono ed esprimono il loro parere attraverso le icone messe a disposizione da Steemit.
Le reazioni possibili sono quattro: Upvote, Commento, Resteem e Flag.
L’Upvote è come il “mi piace” su Facebook, il Resteem è la condivisione, il commento… beh, è un commento e il Flag è il “pollice verso” che sta a significare che NON vi piace quel contenuto.
A seconda delle reazioni, la reputazione di una persona può aumentare o diminuire e più la reputazione è alta, maggiore sarà il proprio peso all’interno della piattaforma.
Ogni post, commento e Upvote viene ricompensato, suddividendo la pecunia versando il 75% del guadagno all’autore del post e il 25% sarà diviso tra i curatori.

Come funzionano i pagamenti
Steemit presenta tre diversi tipi di token di pagamento: Steem, Steem Dollars e Steem Power. Tutti e tre concorrono alla ricompensa degli utenti.
Steem
Gli Steem sono una criptovaluta vera e propria e possono venire utilizzati per essere scambiati sulle piattaforme di cambio. Questa criptovaluta può essere convertita in Steem Dollars e Steem Power.
Possono inoltre venire facilmente esportati verso altri Exchange ed hanno la massima liquidità fra le varie piattaforme di cambio. Come ogni valuta (virtuale e non) il loro prezzo tende ad oscillare in base alla domanda e all’offerta, quindi il mio consiglio è di non detenerne grandi quantità data l’esposizione al rischio di mercato.
Steem Dollars (SBD)
Lo Steem Dollar è la valuta che si utilizza su Steemit per ricompensare gli altri utenti. Quando si premia un post o un commento con il proprio “like”, si permette a quell’utente di avere un piccolo guadagno. Gli Steem Dollars possono essere convertiti in Steem e in Steem Power.
Lo Steem dollar ha la particolarità di avere un valore più o meno di 1 dollaro. Scrivo “più o meno” perché in questo momento è a quota 0,97 dollari, ma ad esempio è arrivato a superare i 14 dollari nel 2017.
Dato che il valore medio si aggira su 1 dollaro è certamente una la scelta razionale se si crede nel progetto ma si vogliono avere fondi facilmente convertibili in pecunia. Potrete infatti convertirli in Steem, per poi trasferirli su qualche Exchange, convertirli in Bitcoin, e poi in Euro, Dollari o Sterline.
Steem Power (SP)
Gli Steem Power sono praticamente la forza di voto di ogni utente: più ne raccogliete, maggiore sarà la vostra influenza sul social network.
Per ottenere gli Steem Power è necessario che i propri post siano di il gradimento (ricevano molti Upvote), che “mettiate like” ai contenuti meritevoli, che facciate mining o che compriate Steem per trasformarli in Steem Power.
Questo è un token importante, non sprecatelo per post inutili o di bassa qualità, perché ogni azione è importante su Steemit.
Per convertire gli Steem Power in Steem è necessario fare Power Down (che può durare fino a tre mesi e non permette di cambiare tutti i token in proprio possesso). Ogni settimana vengono scalati 1/104 dei propri Steem Power e per poterli trasformare in Steem è necessario aspettare due anni.
Quando un utente viene pagato riceve il 50% della ricompensa in Steem Dollars e il 50% in Steem Power.
Nonostante i lunghi periodi di giacenza, lo Steem Power ha molti vantaggi: grazie ad essi è possiblie votare i delegati, cioè le persone che minano i blocchi (la valuta che vi viene data per contenuti e like), modificano dettagli del funzionamento della piattaforma, ad esempio la modifica dei tassi di interesse elargiti, la scelta dell’ammontare minimo di Steem Power necessario per creare nuovi account e molte altre variabili di funzionamento (e guadagno).
Il 90% degli Steem generati coi nuovi blocchi minati dai delegati finiscono proprio ai detentori di SP, mentre solo il restante 10% va agli autori/curatori di contenuti.
Infine sottolineo che, come ho già scritto, lo Steem Power determina il peso del vostro voto: più ne raccogliete, maggiore sarà la vostra influenza sul social network.
Diamo i numeri
- Steemit nel 2016 aveva solo 2.000 utenti attivi, mentre oggi gli account hanno superato abbondantemente la quota di 1 milione.
- Secondo il sito web del progetto, finora sono stati pagati oltre $45.000.000 USD in ricompense (a partire da Giugno 2016).
- Ogni giorno la blockchain di Steem genera e gestisce oltre un milione di transazioni, un numero superiore a tutte le altre blockchain messe insieme;
- Ci sono mediamente 60’000 account unici che effettuano transazioni sulla blockchain di Steem quotidianamente;
- Steemit.com fa registrare oltre 250’000 visitatori giornalieri univoci e ci sono centinaia di DApps che interagiscono con la blockchain;
Concludendo
Steemit è un sistema che premia chi partecipa alla comunità: in primis chi crea i contenuti, ma anche chi commenta o vota, elogiando soprattutto chi investe nella piattaforma.
SEGUICI SUL NOSTRO PROFILO STEEMIT @MENTEDIGITALE, CI DAREMO UNA MANO A VICENDA GUADAGNANDO!
Ti è piaciuto l’articolo? CONDIVIDILO CON I TUOI AMICI!