Questo articolo è stato letto 1 2,253,098 volte
Quello tra supereroi e videogiochi è un legame saldo e duraturo, che nel corso degli anni ha regalato opere straordinarie, spesso originali, a tutti gli appassionati. Non era facile, considerando la qualità a cui alcuni dei fumetti ispirati con protagonisti i supereroi ci hanno abituato.
Batman, ad esempio, ha fatto la storia con graphic novel come “The Killing Joke”, gli X-Men ci hanno entusiasmato con alcune delle migliori storie mai lette, per non parlare di capolavori come “Civil War” che hanno coinvolto gran parte dell’universo Marvel.
A questo punto, però, vi starete chiedendo quali siano i migliori videogiochi ispirati ai supereroi mai usciti, giusto? Per fortuna ci siamo noi ad aiutarvi. Ne abbiamo scelti cinque, quelli che vanno giocati a tutti i costi, quelli che ogni nerd che si rispetti deve avere sullo scaffale (o in versione digitale, con buona pace dei nostalgici). Bando alle ciance, si parte!
Batman: Arkham City (2011) – PlayStation 4, Xbox One, PlayStation 3, Xbox 360, Microsoft Windows, Wii U, macOS
Tagliamo la testa al toro: Arkham City è probabilmente il miglior videogioco ispirato a un supereroe della storia. Forse è anche per questo che Arkham Knight, sequel che ha chiuso la serie con uno dei finali più deludenti della storia, non è riuscito a mantenere le (altissime) aspettative. Il primo capitolo della saga era già un titolo di altissimo livello, in grado di introdurre meccaniche innovative come il combattimento free flow.
Arkham City riesce però a prendere una base già solida come quella di Arkham: Asylum e spingerla al massimo, ampliando enormemente l’area di gioco e incrementando sensibilmente la varietà del combattimento. Il tutto, accompagnato da una storia semplicemente perfetta.
Marvel’s Spider-Man (2018) – PlayStation 4
Quanti film su Spider-Man ricordate? Noi, in tutta onestà, abbiamo perso il conto. Proprio per questo, all’annuncio di “Marvel’s Spider-Man” non avevamo grandi aspettative. Ma se è vero che il titolo uscito in esclusiva su PS4 è divertente, graficamente eccezionale e tecnicamente valido, a colpire è soprattutto la storia.
Una storia intensa, che parla di formazione e redenzione, che ci ha toccato nel profondo. Da giocare il prima possibile, magari con “Marvel’s Spider-Man: Miles Morales”, versione migliorata che ha debuttato su PS5 e che include anche un DLC.
Injustice 2 (2007) – PlayStation 4, Xbox One, Android, iOS, Microsoft Windows
Sebbene questo sia “semplicemente” un picchiaduro, è uno di quelli che tutti i fan dei supereroi dovrebbero provare. Perché? Visivamente è un piacere per gli occhi, ci sono opzioni di personalizzazione pressoché infinite e la sensazione di poter picchiare i villain che odiate di più, semplicemente, non ha prezzo.
In “Injustice 2” potete usare Batman, Superman, Lanterna Verde, Aquaman, Flash. Vi basta? No? Ve lo diciamo allora: ci sono anche Wonder Woman, Catwoman e Supergirl. Prego, non c’è di che.
The Incredible Hulk: Ultimate Destruction (2005) – PlayStation 2, Nintendo GameCube, Xbox

Che tempi, quelli in cui la PlayStation 2 sfornava un capolavoro dopo l’altro, Microsoft cominciava a farsi forte con l’Xbox e il GameCube era la console hipsterissima che però avevano tutti. Che tempi, quelli in cui abbiamo potuto giocare all’unico videogioco su Hulk degno del suo nome.
Il motivo è molto semplice ed è lo stesso per cui amiamo Bruce Banner. In “The Incredible Hulk: Ultimate Destruction” si può letteralmente distruggere tutto. Palazzi, macchine, nemici, l’unico limite è l’immaginazione.
Spider-Man 2 (2004) – PS2, Xbox, GameCube
Nel lontano 2004 gli “open world” erano tutt’altro che comuni. I videogiochi erano caratterizzati da un level design abbastanza lineare e che lasciava poca libertà al giocatore. Ecco perché trovarsi di fronte a una New York riprodotta egregiamente, liberi di svolazzare per i grattacieli, non aveva davvero prezzo.
“Spider-Man 2” è stato il miglior gioco sull’Uomo Ragno mai realizzato fino all’uscita dell’iterazione di Insomniac. La sensazione di adrenalina data da quella libertà di esplorazione, all’epoca, non aveva prezzo. Peter Parker era tutti noi, ragazzini che sognavamo di volare, combattere il crimine e perché no, essere fidanzati con Mary Jane.