Questo articolo è stato letto 1 299 volte
Ooh, là! Finalmente avremo tutti la casa al mare!
“La dimensione di una cavità sotto un ghiacciaio svolge un ruolo importante nei processi di assottigliamento di un ghiacciaio – ha ricordato Pietro Milillo – più calore e acqua si infiltrano sotto il ghiacciaio, più questo si scioglie velocemente. Sul lato orientale del ghiacciaio, la ritirata della massa a terra procede attraverso piccoli canali, con larghezze dell’ordine di un chilometro, come le dita che arrivano sotto il ghiacciaio per fonderlo dal basso. In quella regione, il tasso di arretramento – sottolinea Milillo – della Grounding line (linea di confine tra ghiaccio ancorato e ghiaccio galleggiante) è raddoppiato da circa 0,6 chilometri all’anno dal 1992 al 2011 a 1,2 chilometri ogni anno dal 2011 al 2017. L’utilizzo dei dati dei satelliti italiani è avvenuto proprio per identificare la Grounding line”.
L’intero ghiacciaio Thwaites che ha le dimensioni della Florida, è attualmente responsabile di circa il 4 % del livello del mare su scala mondiale. Contiene abbastanza ghiaccio per innalzare gli oceani dell’intero globo terrestre di oltre 65 centimetri e i backstop vicini ai ghiacciai che aumenterebbero il livello del mare, se tutto il ghiaccio fosse perduto, di altri 2,4 metri.
Fonti: Scienze Fanpage e ASI
Per vedere altri “Vero ma strano” seguite il progetto sui social!
Qui su Mente Digitale ci rivediamo fra sette giorni con un’altra vignetta inedita inerente a una curiosità scientifica/tecnologica!
E ricordate: la verità è sempre strana; più strana della finzione!