Questo articolo è stato letto 1 329 volte
E Planck non cambia mai idea.
Comunque, la nuova definizione di Chilogrammo è parecchio più complessa della precedente.
Per rendere il tutto più abbordabile si può dire che, “presa” una bilancia di Kibble, si mette su un piatto (non ci sono piatti su questa bilancia, ma facciamo finta di sì) il campione di riferimento e, per controbilanciarlo, si usa una forza generata da una corrente elettrica che scorre in un filo immerso in un campo magnetico: così il chilogrammo diventa la massa controbilanciata da un certa quantità di corrente, dove entra in gioco la costante di Planck.
Fonte: Focus
Per vedere altri “Vero ma strano” seguite il progetto sui social!
Qui su Mente Digitale ci rivediamo fra sette giorni con un’altra vignetta inedita inerente a una curiosità scientifica/tecnologica!
E ricordate: la verità è sempre strana; più strana della finzione!